Spettacolo teatrale di Associazione Punto Doc
Narrazione performativa di Federica Chiusole, Beatrice Elena Festi e Tommaso Pasquini / Con Federica Chiusole e Giuliano Comin
A seguire: testimonianza dal vivo
Lo spettacolo è accompagnato da una selezione bibliografica curata dalla Biblioteca Comunale di Giovo
Bruno e Marcella
Francia, 1943. Bruno è un semplice soldato del Regio Esercito quando l’armistizio lo coglie di sorpresa, lasciando lui e migliaia di militari italiani soli, abbandonati di fronte alle conseguenze del crollo del regime fascista e dello Stato italiano.
Da quel momento, la sua vita diventa un cammino incerto, segnato dalla continua ricerca di direzioni e significati: familiari, lavorativi, affettivi. Sembra trovare un approdo come minatore in Belgio. Lì conosce Marcella.
Anticonformista e appassionata, Marcella è una donna libera. Ma nella società trentina del dopoguerra non c’è spazio per chi sceglie di vivere fuori dagli schemi. In Bruno riconosce un compagno e una speranza. Decide di raggiungerlo, pronta a costruire insieme un futuro diverso.
Una narrazione intensa e intima, che intreccia storie di migrazione, resistenza e amore, in un’epoca di grandi cambiamenti.
Informazioni:
www.visitfiemme.it
Evento segnalato da A.P.T. Val di Fiemme e Val di Cembra