Di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte / Regia Antonio Zavatteri / Con Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino / Versione italiana Fausto Paravidino / Produzione CMC/Nidodiragno - Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona
Stagione Comune di Pergine
Una cena tra cinque amici quarantenni della media borghesia si trasforma in un acceso confronto generazionale. I padroni di casa, due professori di sinistra, ospitano il fratello di lei, agente immobiliare, la sua compagna in ritardo per lavoro e un amico trombonista, sospettato di essere omosessuale. La serata prende una piega inaspettata quando il fratello annuncia non solo la gravidanza, ma anche il nome scelto per il figlio: un nome dal forte peso storico e provocatorio. Da qui scaturisce una discussione accesa, tra sarcasmo, verità scomode e segreti mai detti. Il confronto fa emergere rancori, ipocrisie e fragilità, delineando il ritratto disilluso di una generazione intrappolata tra ideali perduti e insicurezze personali.
DA VEDERE PERCHÉ
Lo spettacolo più comico e intelligente delle ultime stagioni con attori stupefacenti.
Informazioni complete e biglietti online:
www.teatrodipergine.it
Evento segnalato da Teatro Comunale di Pergine