Da Fëdor Dostoevskij / Progetto e regia di Claudio Autelli / Libero adattamento di Davide Carnevali / Con Ciro Masella e Francesco Vullano / Coproduzione LAB121/TrentoSpettacoli
Stagione Comune di Pergine
A San Pietroburgo, Aleksej Vel'caninov, uomo colto e ipocondriaco caduto in disgrazia, si isola per vergogna. Un giorno riceve la visita di Pavel Pavlovic Trusozkij, un vecchio conoscente bizzarro e spesso ubriaco: è il marito della defunta Natalia, con cui Aleksej aveva avuto una relazione. Pavel gli rivela l’esistenza di Liza, figlia illegittima che si scopre essere di Aleksej. Tra i due uomini inizia un confronto verbale serrato, quasi un duello psicologico, che mette a nudo fragilità, identità e senso di colpa. La parola diventa l’arma principale, capace di rivelare verità scomode e ridefinire sé stessi.
DA VEDERE PERCHÉ
Grande prova attoriale di un adattamento profondo di Dostoevskij.
Informazioni complete e biglietti online:
www.teatrodipergine.it
Evento segnalato da Teatro Comunale di Pergine