Notte Morricone

Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Gio. 27 a Dom. 30 novembre 2025
Dove: Sala Grande Teatro Comunale, Piazza Verdi, Bolzano
Orario: 27.11, ore 20.30; 28.11 e 29.11, ore 19.00, 30.11, ore 16:00
Note: Informazioni e biglietti in teatro-bolzano.it/biglietteria

Regia e coreografia Marcos Morau / musica Ennio Morricone / danzatori Ana Patrícia Alves Tavares, Elias Boersma, Estelle Bovay, Emiliana Campo, Albert Carol Perdiguer, Luigi Civitarese, Leonardo Farina, Matteo Fiorani, Matteo Fogli, Arianna Ganassi, Arianna Kob, Gador Lago Benito, Federica Lamonaca, Giovanni Leone, Gaia Mentoglio, Nolan Millioud / direzione e adattamento musicale a cura di Maurizio Billi / sound design Alex Röser Vatiché, Ben Meerwein / testi Carmina S. Belda / set e luci Marc Salicrú / costumi Silvia Delagneau

Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto / commissione, coproduzione, prima rappresentazione outdoor Macerata Opera Festival / coproduzione, prima rappresentazione indoor Fondazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale / coproduzioni Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, Centro Teatrale Bresciano / coproduzione Ravenna Festival | Orchestra Giovanile Luigi Cherubini / durata 90 minuti

Ennio Morricone, genio della musica contemporanea, riletto e interpretato da uno dei più importanti coreografi internazionali, Marcos Morau alla sua prima collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto. Una creazione imponente per sedici danzatori in cui l’eredità del compositore – vincitore di due Premi Oscar, tre Grammy Awards, tre Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards e un Leone d’oro alla carriera – diventa ispirazione e immaginario per una nuova poesia dei corpi. Uno spettacolo totale, che intreccia danza, arti visive e suggestioni cinematografiche.

Artista capace di interrogare a fondo la contemporaneità, Morau costruisce mondi e paesaggi immaginari in cui il movimento e l’immagine s’incontrano e si fondono. In Morau il tema dell’ibridazione dei linguaggi è nativo e l’immaginazione più visionaria è parte integrante del suo flusso creativo. «Sebbene sia quasi impossibile separare la sua musica dalle immagini che la accompagnano, Morricone trascende e si intreccia con la vita stessa, con i ricordi, con la bellezza e la crudeltà di un mondo che continua ad avanzare» dichiara il coreografo.
Notte Morricone si svolge nel crepuscolo di una notte ordinaria nella vita di un creatore. Solo e stordito davanti ai suoi fogli prende appunti e visualizza melodie per film che non esistono ancora. La notte sarà piena di visitatori e lì, tra fogli e note musicali, apparirà il ragazzo, quello che voleva essere un medico, quello che sapeva di non saper suonare la tromba come Chet Baker, ma al quale la vita aveva riservato un destino diverso: diventare un’icona per l’eternità.

Informazioni complete:
https://teatro-bolzano.it


Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising