Marco Paolini, Alberto Ziliotto

Evento segnalato da I Suoni delle Dolomiti
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Mar. 09 settembre 2025
Dove: Prati Col, Pale di San Martino – 1.480 m (Tn)
Orario: ore 12.00
Note: Concerto in caso di maltempo: ore 17.30 Auditorium Intercomunale di Primiero / I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro
Sito web: www.isuonidelledolomiti.it

Bandiera bianca. L’irresistibile ascesa della vocazione turistica. Cristo è resort

Il teatro civile esplora la dimensione del turismo di massa. Fra resa, resistenze, ipotesi di sostenibilità.
Progetto Speciale.


I  Prati Col, a poche centinaia di metri dal centro di San Martino di Castrozza, costituiscono un anfiteatro perfetto dal quale ammirare lo “spettacolo naturale” delle Pale di San Martino, con i profili inconfondibili del Sass Maor e di Cima della Madonna, della Cima Rosetta, del Cimon della Pala. È comprensibile quindi che questo luogo sia da tempo un’apprezzata meta turistica, al pari di altri sparsi per il Trentino e l’intero arco alpino, resi popolari anche dal cinema e dalla letteratura. 

La scelta sembra quantomai appropriata per mettere in scena il progetto di Marco Paolini, regista, autore, attore, produttore cinematografico nato a sua volta sulle Alpi, a Belluno, molto amato dal pubblico sia per l’intensità delle sue proposte sia per l’impegno civile che sottendono, basti pensare a Il racconto del Vajont, che ottenne uno straordinario successo di pubblico e critica.

Paolini propone questa volta un testo studiato per l’occasione che si inserisce nel progetto “Atlante delle Rive”, dedicato alle acque e ideato con il collettivo La Fabbrica del Mondo.

Il titolo rimanda ad un tema oggi molto dibattuto anche a queste quote, il boom del turismo di massa e il suo impatto sia sul tessuto sociale dei territori verso i quali si indirizza sia sugli ambienti naturali.

Un impatto che sappiamo essere per certi versi positivo ma, per altri, fonte di nuove problematicità.

Con lui, Alberto Ziliotto, uno dei migliori chitarristi acustici fingerstyle italiani, già allievo del maestro Luca Trevisan, con numerose incisioni e collaborazioni all’attivo, fra brani originali e riarrangiamenti di composizioni famose.  

Informazioni complete / come arrivare / escursione:
www.isuonidelledolomiti.it


Evento segnalato da I Suoni delle Dolomiti

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising