Complessità

Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 14 marzo 2026
Dove: Teatro Cuminetti, Via S. Croce, Trento
Orario: ore 20.30
Note: Stagione Regionale Contemporanea / informazioni complete su biglietti e programma in teatro-bolzano.it

Testo Andrea Brunello / con Maria Vittoria Barrella, Andrea Brunello / regia Michela Marelli / musiche originali Carlo Casillo / video Tommaso Rosi / scenografie Tessa Battisti / tecnica Giacomo Gottardi

Coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Arditodesìo con il supporto del Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento / durata: 75 minuti

Non tutto ciò che sembra ovvio è veramente ovvio

Il mondo ci appare decifrabile. Anche i fenomeni più misteriosi e oscuri, date le giuste condizioni, sono spiegabili. Grazie al nostro ingegno abbiamo debellato malattie, prodotto quantità impensabili di cibo e di benessere, modificato il genoma… e ci siamo avvicinati agli dèi. Eppure mai come adesso la nostra esistenza è segnata da guerre, disuguaglianze, fondamentalismi e soprattutto dal rischio di catastrofi. Cosa c’è che ci sfugge?
Ancora una volta la scienza offre una possibile chiave di lettura. Gli scienziati si sono accorti che esistono degli accadimenti che non sono prevedibili nonostante la conoscenza dei meccanismi di base che li regolano: questa classe di eventi viene chiamata “fenomeni complessi”. Rappresentano la somma di numerosi fenomeni semplici che però diventano imprevedibili e sorprendenti nel loro comportamento collettivo. Ma, a ben guardare, quasi tutti i grandi temi che affrontiamo nella nostra esistenza sono il risultato di fenomeni complessi e, di conseguenza, quasi tutti i nostri problemi sono imprevedibili, sorprendenti e potenzialmente pericolosi. «Complessità nasce dall’urgenza di scandagliare questa dimensione del nostro esistere» scrive Andrea Brunello, fondatore della compagnia Arditodesìo. «Partendo dalla relazione tra un padre e sua figlia racconta un rapporto che è andato stratificandosi proprio attraverso le “complessità” della vita. Il padre, un matematico studioso di fenomeni complessi, non riesce a relazionarsi con la figlia e, più in generale, con il mondo. La figlia, spiazzata dalla complessità del mondo, deve prendere decisioni che le trasformano la vita. Da questa storia lo spettacolo propone un commento universale: se non accogliamo la complessità che domina la nostra esistenza collettiva come possiamo anche sperare di poterla gestire?»

Informazioni complete e biglietti:
https://teatro-bolzano.it


Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising