La gatta sul tetto che scotta

Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Gio. 12 a Dom. 15 febbraio 2026
Dove: Sala Grande Teatro Comunale, Piazza Verdi, Bolzano
Orario: 12 febbraio, ore 20.30 / 13 e 14 febbraio, ore 19 / 15 febbraio, ore 16.00
Note: Bolzano - Stagione 2025/26 / Informazioni e biglietti in teatro-bolzano.it/biglietteria / Sottosopra il Teatro / Incontri fuori dal palco (Sabato 14 febbraio, h. 11.00, Bolzano - Teatro Comunale, Foyer, Ingresso libero e gratuito)

Tratto dall’omonimo libro di Annie Ernaux / con Valeria Solarino, Silvia Gallerano / riduzione drammaturgica Lorenzo Flabbi, Michela Cescon / regia Michela Cescon / scene, luci, costumi Dario Gessati / sound designer Shari DeLorian

Produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
in collaborazione con Teatro di Dioniso, Riccione Teatro e L’Orma Editore,


Guarda le luci, amore mio è tratto dall’omonimo libro della scrittrice francese Annie Ernaux, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 2022. Ernaux, una delle voci più autorevoli della cultura contemporanea, nel 2012 scelse di portare alla luce uno spazio ignorato dalla letteratura, eppure formidabile specchio della realtà sociale: l’ipermercato. Ne nacque un diario in cui registrò per un anno le visite al «suo» Auchan, annotando le contraddizioni e le ritualità, ma anche le insospettate tenerezze, di quel tempio del consumo. Da questa «libera rassegna di osservazioni» condotta tra una corsia e l’altra – con in mano la lista della spesa – a contatto con le scintillanti montagne di merci della grande distribuzione, prende vita una riflessione narrativa capace di mostrarci da un’angolazione inedita uno dei teatri segreti del nostro vivere collettivo.
Regista, sceneggiatrice e attrice, Michela Cescon è una lettrice appassionata dell’opera di Ernaux. Insieme a Lorenzo Flabbi, storico traduttore di Ernaux per L’Orma Editore, ha curato la prima riduzione drammaturgica italiana di Guarda le luci, amore mio.
A interpretare lo spettacolo sono Valeria Solarino e Silvia Gallerano, due personalità carismatiche, due artiste dai percorsi e dalle carriere molto differenti, per la prima volta in scena assieme per dare voce e corpo a questo inedito viaggio nella quotidianità.

Informazioni complete e biglietti:
https://teatro-bolzano.it


Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising