Riccardo III

Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Gio. 08 a Dom. 11 gennaio 2026
Dove: Sala Grande Teatro Comunale, Piazza Verdi, Bolzano
Orario: 8 gennaio, ore 20.30 / 9 e 10 gennaio, ore 19 / 11 gennaio, ore 16.00
Note: Bolzano - Stagione 2025/26 / Informazioni e biglietti in teatro-bolzano.it/biglietteria / Sottosopra il Teatro / Incontri fuori dal palco: Sabato 10 gennaio, h. 11.00 (Bolzano - Teatro Comunale, Foyer, Ingresso libero e gratuito)

Di William Shakespeare / traduzione Federico Bellini / adattamento Antonio Latella e Federico Bellini / regia Antonio Latella / con Vinicio Marchioni, Silvia Ajelli, Anna Coppola, Flavio Capuzzo Dolcetta, Sebastian Luque Herrera, Luca Ingravalle, Giulia Mazzarino, Candida Nieri, Stefano Patti, Annibale Pavone, Andrea Sorrentino / dramaturg Linda Dalisi / scene Annelisa Zaccheria / costumi Simona D’amico / musiche e suono Franco Visioli / luci Simone De Angelis / regista assistente e movimenti Alessio Maria Romano
assistente volontario Riccardo Rampazzo / 
produzione Teatro Stabile dell’Umbria e LAC - Lugano Arte e Cultura

Antonio Latella, regista e drammaturgo di fama europea, dirige Riccardo III di William Shakespeare, nella nuova traduzione di Federico Bellini.
«Il male è. Non è una forma, non è uno zoppo. Non è un gobbo. Il male è vita. Il male è natura. Il male è divinità. Il nostro intento è quello di provare ad andare oltre l’esteriorità del male cercando di percepirne l’incanto. È chiaro che se il male stesso viene rappresentato attraverso un segno fisico il pubblico è portato ad accettarlo, vede la “mostruosità” e la giustifica. Anzi, prova empatia se non simpatia con e per il protagonista. Ma è ancora accettabile questo “alibi di deformità” nel ventunesimo secolo?» si chiede Latella. «A noi interessa la forza della parola, la seduzione della parola, e, perché no, la scorrettezza della parola. […] Il male che mi interessa è nella bellezza, non nella disarmonia. Il male è il giardino dell’Eden. Una bellezza opulenta e ingannatrice, fatta di relazioni pericolose, di giochi di seduzione continui. E, in questo, Riccardo III è il maggiore dei maestri. La sua battaglia non è per la corona, non per l’ascesa al trono, ma è per la sottomissione del femminile, quando è proprio il femminile che gli darà scacco matto; difatti sarà la Regina madre a portare a termine una tremenda maledizione». Il Riccardo III di Latella è interpretato da un cast importante «forte per talento e capace di dare ad ogni personaggio letterario qualcosa di fortemente artistico» prosegue il regista «un cast che ammali gli spettatori mettendo al primo posto del loro lavoro il potere performativo della parola che il Bardo ci consegna e ci lascia in eredità […]. A tutti i miei collaboratori artistici ho chiesto di dare bellezza al male e non bruttezza, perché chi tradì il paradiso fu l’Angelo più bello».

Informazioni complete e biglietti:
https://teatro-bolzano.it


Evento segnalato da Teatro Stabile di Bolzano

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising