Formatori: Alessio Dalla Costa, Annalisa Morsella, Giulio Federico Janni, Simone Panza.
La partecipazione al laboratorio prevede una fase di colloquio per conoscere le esperienze pregresse.
Anche quest'anno, Emit Flesti continua con l’alta formazione, per permettere un percorso di perfezionamento che passi attraverso la messa in scena a partire dal testo. Perché è il confronto con i grandi autori che permette all’attore di crescere, affinare gli strumenti acquisiti e sperimentare diversi approcci interpretativi.
Il percorso di quest'anno avrà diversi insegnanti che affronteranno materie differenti, per garantire una formazione completa, che includa uso del corpo, uso della voce, consapevolezza di sé, per perfezionare gli strumenti acquisiti e accrescere il proprio bagaglio di competenze, che permettano di finalizzare sempre di più l'interpretazione. Ai moduli formativi si alterneranno moduli di messa in scena, per integrare la formazione pura con la performance.
Le lezioni conterranno una fase di training, in cui si esploreranno nuovi esercizi e metodologie di lavoro tecnico sul corpo (partitura fisica, relazione, spazio, ritmo, ascolto) e sulla voce (educazione vocale, dizione, fonetica). Ogni allievo acquisirà durante il corso un metodo di training individuale autonomo. Inoltre, sarà sempre presente una parte di costruzione: lavoro dell’attore sul personaggio, studio del testo, della trama, degli obiettivi dell’opera, dei compiti, degli obiettivi e delle caratteristiche dei personaggi, che confluiranno nella messa in scena.
Informazioni complete:
www.emitflesti.it
Evento segnalato da Emit Flesti