In occasione della Giornata internazionale delle montagne e nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra “Alps: comprendere la montagna“, Tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e e Fondazione Museo storico del Trentino , propongono il seminario CITTADINI DI MONTAGNA. La montagna che educa.
Interventi:
Alessandro de Bertolini, ricercatore, Fondazione Museo storico del Trentino: Alps: comprendere la montagna. Un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura;
Annibale Salsa, antropologo e già presidente generale del Club Alpino Italiano: Cittadini di montagna tra identità e responsabilità verso i propri “spazi di vita”;
Luca Mori, filosofo e formatore, Università degli Studi di Pisa: Scuola e montagna. Conoscenza, appartenenza e educazione.
Introduce e modera: Ilaria Perusin, referente Tsm|adm Accademia della montagna.
La montagna costituisce un eccezionale laboratorio per fare esperienza di cittadinanza. La Scuola ha un ruolo fondamentale nel percorso di conoscenza e consapevolezza delle terre alte perché può favorire la crescita del senso di appartenenza, la responsabilità e la partecipazione delle nuove generazioni. Le sfide presenti e future che interessano le montagne richiedono una particolare attenzione in termini educativi: dall’abitabilità dei territori agli effetti del riscaldamento globale, dalla gestione del territorio ai nuovi equilibri sociali e economici. Il seminario, aperto a tutti e rivolto in particolare ai docenti del progetto “Scuola e Montagna”, intende riflettere sulle modalità attraverso le quali favorire il dialogo tra scuole, istituzioni, abitanti e professionisti della montagna affinché le giovani generazioni possano essere sempre più dei “cittadini di montagna” capaci di nuovi sguardi, consapevoli del senso del limite, protagonisti attivi del futuro dei territori che vivono.
Informazioni complete:
https://museostorico.it
Evento segnalato da Fondazione Museo storico del Trentino