Tavoli tematici per scoprire la biodiversità del Giardino, curiosità naturalistiche e storiche delle montagne del Monte Bondone.
Degustazione alpina
18 giugno, 13 agosto, 2 e 24 settembre
Pane in forno! Scopri a partire dai semi, quali sono i tipi di cereali coltivabili in montagna per poi macinare, impastare e cuocere delle gustose pagnotte.
Tinture naturali
1 luglio, 9 e 19 agosto, 17 settembre
Colorare con foglie, fiori e frutti? È possibile! Conosci le piante tintorie e impara a utilizzarne alcune parti per tingere il colore in modo naturale.
Veleni vegetali
2 luglio, 6 e 16 agosto, 3 settembre
Perché alcune piante sono tossiche? Come riconoscerle rispetto a quelle commestibili? Impara come si possono utilizzare queste sostanze.
Infusione di montagna
8 e 30 luglio, 17 agosto, 9 settembre
Fiori, foglie e radici: scopri le proprietà delle piante officinali attraverso una degustazione di infusi di montagna.
Botanica sensoriale
9 e 29 luglio, 8 e 18 agosto, 10 settembre
Esplora attraverso i sensi gli adattamenti delle piante e con un vero alambicco estrai gli oli essenziali.
Piante per vestirsi
15 luglio e 11 agosto
Un’originale esperienza di tessitura con fibre naturali, sulle tracce dei nostri antenati neolitici.
Alla scoperta dei grandi carnivori
16 luglio, 7 e 20 agosto
Tra crani e fatte, impronte e pellicce, per scoprire i segreti dei grandi carnivori del Trentino, ma non solo. Con speciale lettura Kamishibai “L’albero dei lupi”.
Universo api
23 luglio e 12 agosto
Quello delle api non è un mondo, bensì un universo! Scopri caratteristiche, funzioni e particolarità di questi instancabili impollinatori.
Avifauna alpina
5 e 14 agosto
Perché gli uccelli hanno il becco? Perché cantano? Come fanno a volare? Un corner dedicato agli uccelli delle Alpi.
Mani in terra
10 e 15 agosto
Strumentazione scientifica alla mano per osservare il suolo e riconoscere gli invertebrati che lo abitano.
Informazioni:
https://www.muse.it
Evento segnalato da Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone