Il percorso intende svelare la figura di Vincenzo Grandi, scultore vicentino giunto a Trento per lavorare alla decorazione del Magno Palazzo, all’interno del complesso programma di rinnovo della città, promosso da Bernardo Cles.
Il Museo Diocesano Tridentino ospita i rilievi raffiguranti i profili di Aristotele e Platone, opere che consentiranno di illustrare la cultura figurativa dello scultore rinascimentale. A seguito di un primo momento dedicato all’approfondimento della sua formazione e del successivo approdo nella città di Trento, ci si sposterà presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Qui si avrà l’opportunità di ammirare la maestosa cantoria, considerata il suo capolavoro, per riflettere sui molteplici temi rappresentati, talvolta di difficile interpretazione, che fondono il mondo sacro con quello profano.
Informazioni complete:
https://www.museodiocesanotridentino.it
Evento segnalato da Museo Diocesano Tridentino