Filtro agenda / Didattica

Bandus - Corso di Teatro per bambini

Evento segnalato da Elementare Teatro
Carolina Calle Casanova (MoniQue Foto)
Carolina Calle Casanova (MoniQue Foto)
Data: Gio. 30 ottobre 2025
Dove: Sala Multispace del Centro Giovane SmartLab, Rovereto (Tn)
Orario: 30 ottobre 2025, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 Fascia Piccoli e dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Fascia grandi / 13 novembre, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 Fascia Piccoli e dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Fascia grandi / 18 dicembre, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 Fascia Piccoli e dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Fascia grandi / 22 gennaio 2026, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 Fascia Piccoli e dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Fascia grandi / 12 febbraio 2026, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 Fascia Piccoli e dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Fascia grandi / 26 marzo, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 Fascia Piccoli e dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Fascia grandi
Note: Gli incontri si terranno presso il Centro Giovani SmartLab in Viale Trento 46/49 di Rovereto.
Il numero minimo per lo svolgimento dell’incontro è di 10 partecipanti. Il massimo di partecipanti è 15. Il costo di ogni incontro BANDUS è di 15€. I partecipanti possono partecipare a più di un incontro. Le prenotazioni si posso fare dall’1 settembre 2025 tramite mail presso l’indirizzo info@elementareteatro.it indicando nome, cognome ed età del bambino o bambina, particolari caratteristiche da segnalare, numero di telefono di un referente genitoriale

Prima fascia dai 3 ai 6 anni anni | Seconda fascia dai 7 ai 12 anni

L'approccio Montessori si basa sulla valorizzazione dell'autonomia, della libertà di espressione e dell'apprendimento esperienziale. La scuola Elementare integra questi principi nel proprio metodo formativo, consentendo ai bambini di esplorare le proprie emozioni e capacità attraverso il gioco teatrale, in un ambiente sicuro e accogliente.
I percorsi formativi sono progettati per rispettare i ritmi di apprendimento di ogni bambino, favorendo un'esperienza inclusiva e stimolante.

Istruzioni per l'uso

Ecco un breve elenco dei benefici della Formazione Teatrale:
• Sviluppo emotivo e sociale: Il teatro aiuta i bambini a esprimere le proprie emozioni e a comprendere quelle altrui.
• Miglioramento delle competenze linguistiche: attraverso il dialogo e l'improvvisazione, si arricchisce il vocabolario e la capacità espressiva.
• Autostima e sicurezza: esibirsi - per quanto all'interno di un gioco collettivo - davanti agli altri rafforza la fiducia in se stessi.
• Lavoro di squadra: la collaborazione con altri partecipanti favorisce la cooperazione e l’empatia.
• I bambini e le bambine possono imparare a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, ma soprattutto imparano a gestirle.
• Scoprire altri ruoli al di fuori delle proprie preferenze. Sogna sempre di essere una principessa o un supereroe? Ecco che si trova a fare l’albero o l’asino e si diverte un mondo! Far finta di essere qualcuno altro e vestirne i panni attraverso il gioco e la rappresentazione sono i primi passi verso l’inclusione, lo sviluppo dell’empatia, la comprensione e l’accettazione dell’altro.
• Si impara a stare con gli altri, in ascolto.
• Si scoprono parole, concetti e mondi nuovi.
• Migliora il senso estetico: proporre idee e contribuire a realizzarle in gruppo dando vita all’immaginazione.

BANDUS dai 3 ai 6 anni.
Durante gli incontri i bambini saranno coinvolti in giochi con il corpo, la voce, la musica, la danza per favorire un lavoro espressivo alla scoperta della propria creatività, dell’ascolto di gruppo, della sicurezza di sé in relazione agli altri.
Inoltre, grazie ai giochi di ruolo, si attraverserà la “rappresentazione” di alcuni personaggi come animali, archetipi, inventati o reali con la finalità di costruire insieme una storia, una piccola narrazione.

BANDUS dai 8 ai 12 anni.
Durante gli incontri i bambini saranno messi a contatto con alcuni esercizi e tecniche che appoggiano lo sviluppo relazionale, emotivo e creativo come ad esempio la memoria di un piccolo testo, la gestione dell’emotività, l’improvvisazione attraverso il gioco di un proprio pensiero o idea. Interpretare un ruolo o un personaggio diverso da sé per scoprire quanto sia fantastico mettersi nei panni dell’altro e quanto sia bello tornare poi, a noi stessi.

Leggi tutto:
www.elementareteatro.it


Evento segnalato da Elementare Teatro

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising