Filtro agenda / Didattica

Corpo Docente - Corso di teatro per insegnanti

Evento segnalato da Elementare Teatro
Data: da Lun. 20 ottobre a Lun. 01 dicembre 2025
Dove: Sala Multispace del Centro Giovane SmartLab, Rovereto (Tn)
Orario: dalle 16:30 alle 17:30 (20, 27 ottobre 2025, 3, 10, 17, 24 novembre 2025, 1 Dicembre 2025)
Note: Iscrizioni entro il 15 ottobre fino esaurimento posti presso la mail info@elementareteatro.it / 200€ più il costo della tessera associativa, 10€. Qualora un corsista dovesse ritirarsi dal corso non verrà fornito alcun rimborso. Se vuoi tenerti aggiornato sulle nostre iniziative rivolte alla Scuola visita le nostre pagine, scoprirai altri eventi da seguire e scoprire

Le lezioni non finiscono mai

Un corso di teatro rivolto esclusivamente ai docenti scolastici come occasione preziosa di formazione, crescita personale e rinnovamento professionale. In un contesto scolastico sempre più complesso, il teatro può offrire strumenti concreti per affrontare con maggiore consapevolezza, energia e creatività la quotidianità dell’insegnamento. Non è solo formazione personale: è un investimento che si riflette direttamente in classe, portando benefici concreti a tutta la comunità scolastica. Un insegnante che sa comunicare meglio, che si sente più sicuro, ispirato e coinvolto, è un insegnante che lascia un segno profondo.

Il primo grande beneficio è sul piano della comunicazione: attraverso il lavoro teatrale, i docenti imparano a usare meglio la voce, il corpo e lo sguardo, migliorando la propria presenza scenica in classe. Si acquisisce maggiore padronanza nel parlare in pubblico, si sviluppano l’ascolto attivo e la capacità di modulare toni ed espressioni, elementi fondamentali per catturare l’attenzione e creare un ambiente relazionale positivo.
Il teatro è anche uno straordinario allenamento all’empatia. Calarsi nei panni di altri personaggi, esplorare emozioni e punti di vista diversi aiuta gli insegnanti a comprendere più a fondo i propri studenti, le loro fragilità e i loro talenti. Questo si traduce in una didattica più umana, inclusiva, capace di creare legami autentici.

Inoltre, il lavoro di gruppo tipico del teatro stimola la cooperazione, il rispetto dei tempi e dei ruoli, l’accoglienza dell’errore come parte del processo creativo. I docenti possono riscoprire il valore del lavoro condiviso, ritrovare entusiasmo e motivazione grazie a un’esperienza dinamica e coinvolgente che rompe la routine.
Il teatro offre anche uno spazio protetto per prendersi cura di sé, per rimettersi in gioco, per liberare energie creative spesso trascurate nel frenetico quotidiano scolastico. È un’occasione per “respirare”, riflettere, ritrovare la propria voce interiore e riscoprire la bellezza del mestiere di insegnare.

Obiettivi principali del corso
1. Potenziare la comunicazione
- Sviluppare consapevolezza della voce, del tono e del ritmo.
- Imparare a gestire pause, silenzi e modulazioni per catturare l’attenzione.
- Usare il corpo e la postura come strumenti di chiarezza ed espressività.
2. Migliorare la gestione della classe
- Acquisire tecniche di presenza scenica per mantenere viva l’attenzione.
- Rafforzare l’autorità naturale senza rigidità, attraverso la sicurezza comunicativa.
- Allenarsi all’ascolto attivo e alla risposta empatica.
3. Sviluppare creatività e flessibilità
- Imparare a improvvisare di fronte a situazioni inattese in aula.
- Stimolare soluzioni creative nei momenti di difficoltà.
- Rendere le lezioni più dinamiche, coinvolgenti e partecipative.
4. Prendersi cura di sé
- Riconoscere e gestire lo stress, anche attraverso esercizi teatrali di respirazione e rilassamento.
- Creare un’occasione di gioco, espressione e leggerezza che rigenera le energie.

È un allenamento alla presenza
imparare a “stare” davvero davanti agli altri, con consapevolezza,
migliora la qualità di ogni relazione scolastica.

Lungo i primi due incontri saranno analizzati gli obbiettivi comuni e singoli degli insegnati al fine di stabilire i primi meccanismi, dispositivi e strumenti che abbiamo a disposizione per stabilire una relazione sana, efficace, istruttiva e duratura nel tempo con i nostri studenti.
Nei successivi incontri gli insegnanti proveranno in prima persona gli esercizi, i giochi propedeutici, le tecniche relazionali che poi potranno mettere in atto in classe con i propri allievi. Dal fare al dire e dal dire al fare: un continuo dialogo per mettere in gioco le proprie capacità d’insegnamento e i meccanismi comunicativi che vengono adoperati.
Nell’ultimo incontro ogni insegnante proverà a stabilire nuovamente i propri obbiettivi e gli step da seguire in classe evidenziando con il docente le condizioni singole della propria classe alunni e delle proprie difficoltà.

Il metodo didattico del corso è pensato per insegnanti di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, perché lavora sulle basi universali della comunicazione: voce, corpo e relazione.
Un maestro della primaria potrà usare le tecniche teatrali per mantenere viva l’attenzione dei più piccoli con giochi e narrazioni.
Un docente delle medie imparerà a gestire dinamiche di gruppo complesse, favorendo ascolto e inclusione.
Alle superiori, l’insegnante potrà rendere le lezioni più coinvolgenti, stimolando partecipazione critica ed empatia.
In tutti i casi, la ricaduta è la stessa: migliorare la qualità della relazione educativa e la propria efficacia comunicativa.

Informazioni complete:
www.elementareteatro.it


Evento segnalato da Elementare Teatro

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising