Filtro agenda / Didattica

Dizione, uso della voce e lettura interpretata

Evento segnalato da Emit Flesti
- (Foto dal sito ufficiale)
- (Foto dal sito ufficiale)
Data: da Gio. 02 ottobre 2025 a Gio. 28 maggio 2026
Dove: AleA Formazione, via dei Muredei 66, Trento
Orario: I giovedì dalle 20.00 alle 22.00, dal 2 ottobre 2025 al 28 maggio 2026, con pause secondo il calendario scolastico
Note: I primi due incontri sono di prova e gratuiti (È richiesta una conferma di partecipazione alle lezioni di prova scrivendo una mail a: info@emitflesti.it entro le ore 12.00 del giorno stesso) / 480€ + 20€ quota di iscrizione associativa, in un'unica rata a inizio anno. In alternativa, pagamento in tre rate nel corso dell'anno per un totale di 530€ + 20€ quota di iscrizione associativa / Sconto universitari: per gli studenti universitari under 30 è previsto uno sconto del 10% su tutti i corsi / Sconto per più corsi: chi si iscrive a più di un corso ha diritto al 10% di sconto su entrambi i corsi

Formatori: Simone Panza, Andrea Bonfanti

Da sempre, la parola scandisce la trasmissione tra esseri umani di saperi, culture e narrazioni condivise. Tuttavia, parlare o leggere ad alta voce implica recuperare alcune abitudini forse dimenticate: lentezza, curiosità verso il proprio corpo e la propria voce, la “banale” capacità di respirare.

Il corso si rivolge a chiunque desideri ottenere una dizione corretta della lingua italiana, applicata a diversi materiali espressivi e comunicativi.

La prima parte del corso si concentra su elementi quali:
- Fonetica – acquisizione delle regole di accentazione delle parole nella grammatica italiana, corretta pronuncia dei suoni vocalici e consonantici
- Ortofonia – consapevolezza e correzione di cadenze e cantilene dialettali
- Articolazione – corretto impiego dell’apparato fonatorio per una pronuncia confidente ed efficace di consonanti, sillabe e parole
- Respirazione – tecniche per conoscere e rendersi più consapevoli di emissione, ritmo e presenza

Il proseguimento del corso mira a consolidare le conoscenze acquisite attraverso esercizi propedeutici all’utilizzo di una voce creativa e il confronto con testi di natura narrativa, poetica, retorica, corale.

Per avere un riscontro concreto degli strumenti sarà necessario che ciascun allievo/a dedichi dei momenti di esercizio in autonomia fra un incontro e l’altro, su indicazione dei formatori.

In questo percorso potrai:
- Conoscere ed esercitare il tuo timbro vocale
- Modulare la voce
- Giocare con volume, tono, ritmo, pause
- Interpretare un’intenzione, un gesto, un’emozione attraverso parola e suono
- Analizzare un testo dato e il suo stile
- Scegliere in maniera consapevole che interpretazione darne
- Rispettare la logica e giocare con la sintassi del materiale
- Scopriremo insieme come un testo può essere avvicinato, sviscerato, trasformato… esaltato.

La seconda parte del percorso potrà prevedere alcuni momenti di incontro col pubblico, in cui mettere alla prova gli strumenti acquisiti.

I primi due incontri sono di prova e gratuiti.

Informazioni complete: 
www.emitflesti.it


Evento segnalato da Emit Flesti

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising