Attraversamenti, ovvero come le lettere raccontano ciò su cui la psicologia indaga: ma anche, per questa edizione straordinaria, cosa succede a un personaggio letterario se viene osservato con la lente delle scienze cognitive? E quali personaggi meglio si prestano a questa analisi se non quelli seriali, dei quali, di romanzo in romanzo, scopriamo anche le pieghe più nascoste del loro carattere e delle proprie nevrosi?
In modo colloquiale e dialettico, autori e studenti si cimenteranno in un confronto fra letteratura e cultura accademica, psicologia e narrativa, scienze sociali ed esperienza individuale su alcuni personaggi indimenticabili della più recente letteratura.
Programma:
Ore 16:00
A lezione con Carlo Lucarelli, indagine su Coliandro e De Luca
Carlo Lucarelli, alla nostra idea di proporre, agli studenti di Psicologia, di svolgere un’indagine psicologica del commissario De Luca, ha risposto che era da anni che ci sperava, e noi ci spingeremo ad andare oltre e a fare altrettanto anche con Coliandro. In questa edizione speciale di Attraversamenti, starà quindi a lui il dialogare con chi sulla psiche dei suoi personaggi lavorerà come materia di un corso: una specie di prova generale per quando, sotto gli arnesi del mestiere, non ci sarà più un “personaggio di finzione”. E che differenza passerà mai, alla fine, tra un personaggio di finizione e una persona vera?
Ore 18:00: A lezione con Antonio Manzini, le regole di Rocco Schiavone
Informazioni complete e modulo di inscrizione:
webmagazine.unitn.it