Tre giornate in cui i visitatori, oltre a partecipare ad incontri con atleti e sportivi, possono cimentarsi in varie discipline sportive come sci alpino, snowboard, biathlon, calcio e tanto altro.
Giovedì 28 settembre 2023
ore 17.00-23.00
Associazioni sportive
Insieme si può
Serata evento condotta da un presentatore d’eccezione come Franco Bertoli ex pallavolista di serie A, capitano della nazionale e olimpionico nonché allenatore di volley, dirigente sportivo e mental coaching. Con lui, sul palco, interverranno l’ex pallavolista trentina Silvia Fondriest, Claudia Detassis e Luca Deromedis, genitori di Simone Deromedis, il primo campione del mondo di skicross e Giorgio Baroni, tecnico del pattinaggio delle Fiamme Oro. Gli ospiti affronteranno i valori dello sport e del confronto ragazzi – genitori – allenatori raccontandoli in modo originale e coinvolgente. Sarà l’occasione per conoscere il grande evento che il Trentino ospiterà, con l’intervento di Tito Giovannini che racconterà le Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali del 2026.
Venerdì 29 settembre 2023, ore 9.00-14.00
Istituti scolastici
Giovani e sport
I ragazzi potranno osservare alcuni cortometraggi, intervistare gli atleti olimpionici Amos Mosaner e Mattia Giovanella, visitare la mostra sulle Alpi e cimentarsi con i simulatori.
Proiezione “Storie di sport e montagna” (dalla Cineteca della Fondazione Museo storico del Trentino) e visita guidata alla mostra “Alps: comprendere la montagna”. Visita allo spazio tecnologico con prova dei simulatori.
Venerdì 29 settembre (ore 15.00-18.00)
Sabato 30 settembre (ore 10.00-18.00)
Lo sport come esperienza
Da venerdì pomeriggio a sabato le Gallerie sono aperte al pubblico con il seguente programma: mostra “Alps: comprendere la montagna“. Visite guidate alle ore 15.00; 16.00; 17.00, installazione video “Storie di sport e montagna” dalla Cineteca della Fondazione Museo storico del Trentino, area simulatori
Informazioni complete:
www.museostorico.it
Evento segnalato da Fondazione Museo storico del Trentino