Filtro agenda / Incontri

Controvento. Teatro e scuola in dialogo

Evento segnalato da Teatro Comunale di Pergine
- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: da Sab. 21 a Dom. 22 settembre 2024
Dove: Teatro Comunale, Piazza Garibaldi 5/g, Pergine Valsugana (Tn)
Orario: Sabato 21 settembre 2024 - ore 9.00 / Domenica 22 settembre 2024 - ore 10.00 
Note: Iniziativa riconosciuta ai fini del diritto/dovere di assolvimento allʼobbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola / Gli spettacoli Tita e Nic, Amici impossibili e Tempo Orfano sono gratuiti per gli insegnanti partecipanti al convegno / Per maggiori informazioni: Sara Zeni, scuole@ariateatro.it, n. 0461.534321

Convegno sul teatro per le nuove generazioni rivolto al mondo della scuola / Organizzato da Ariateatro ETS in collaborazione con Bam!Bam!Teatro di Verona e Compagnia Il Melarancio di Cuneo / Scopri il programma completo della tappa di Pergine Valsugana!

21 settembre 2024

Ore 9.00 - 9.45:
Benvenuto a cura di Ariateatro ETS e saluti istituzionali di Morgan Betti, assessore alla cultura, e Elisa Bortolamedi, assessora all'istruzione, del Comune di Pergine Valsugana.

Ore 9.45 - 10.05:
Teatro per le nuove generazioni e mondo della scuola. Un legame necessario?
Intervento di Alessandro Rossi, membro dell'esecutivo di Assitej Italia - Associazione Nazionale del Teatro per l'Infanzia e la Gioventù.

Ore 10.05 - 10.25:
Il teatro e la scuola – progetti ed esperienze del territorio Trentino nel panorama nazionale
Intervento di Giovanna Palmieri, organizzatrice, attrice e formatrice di teatro ragazzi.

Ore 10.25 - 10.45:
Sciroppo di Teatro – un progetto di welfare culturale
Intervento di Silvano Antonelli, attore, fondatore e direttore artistico della Compagnia Teatrale Stilema.
Pausa caffè a cura di Eno&GastoLab.

Ore 11.15 - 11.45:
Il teatro dell'esserci: oralità e identità - parte 2
Intervento di Marco Dallari, pedagogista e scrittore.

Ore 11.45 - 12.05:
Metodologie di lavoro nell'organizzazione del teatro per le scuole
Intervento di Sara Zeni, responsabile dell'ufficio scuole di Ariateatro, e Antonella Giurato, volontaria progetti scuole di Ariateatro. A seguire interazione con il pubblico, in presenza e online.

Ore 16.00:
TITA E NIC. La crociera più pazza del mondo
Spettacolo per gli insegnanti della scuola primaria e le famiglie
Ideazione e regia Sara Rosa e Nicola Sordo | con i clown Nic Sordo e Petita Grant | produzione La Compagnia del Merluzzo | disegno audio Nicola Sordo | costumi Giulia Marsala | foto Elisa Vettori | grafica Xavi Olona | consulenza artistica Miranda f.r. | oggettistica Bruno e Nadia Ischia | si ringrazia ariaTeatro.
La crociera più pazza del mondo sta per cominciare. La nave I will win è in partenza per Le Isole Maldive… Salite gente, salite! Un momento, ma che succede? Come mai la nave non si muove? Un disastro! Una sciagura? Forse no! Tita e Nic sono ai comandi! Riusciranno a portare la nave in porto? Salite gente, si parte! Portate in valigia le risate pronte. Il divertimento viaggerà con noi.

Domenica 22 settembre 2024

Ore 10.00 - 12.00:
Tavolo di lavoro in presenza con gli insegnanti partecipanti coordinato dalla responsabile dell'ufficio scuole di Ariateatro.

Ore 16.00:
AMICI IMPOSSIBILI
Spettacolo per gli insegnanti della scuola dellʼinfanzia e le famiglie
Drammaturgia di Klaus Saccardo | regia di Poyraz Turkay | con Andreapietro Anselmi e Klaus Saccardo | costumi di Giacomo Sega | scenografia di Studio Quadrilumi e Nadezdha Simeonova | produzione ariaTeatro e Compagnia dei Somari.
Una storia divertente e profonda per parlare di mondi diversi che si incontrano, della difficile missione di crescere e di conoscersi, di accettare l'altro. Questo spettacolo racconta la storia di una strana amicizia. Non conoscendo le regole che dovrebbero renderli nemici, un giovane lupo e un piccolo coniglio, contro tutte le probabilità, diventano migliori amici.

Ore 19.00:
TEMPO ORFANO. La vera storia di Adam
Spettacolo per gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, i ragazzi e le famiglie
Di e con Chiara Benedetti | musiche Luca Vianini | luci Luigi Biondi | direzione tecnica Federica Rigon | produzione ariaTeatro.
Adam è un giovane marocchino, che parallelamente agli studi di giurisprudenza percorre nella sua città natale la strada dellʼattivismo. Parla attraverso la voce di grandi rivoluzionari e quella delle sue poesie, per rafforzare in chi lo circonda un'idea di cambiamento. Un'idea che lo accompagna sempre e che nel Marocco degli anni '90 vola come un vento caldo dʼestate. Unʼintera generazione di giovani, che aveva creduto nella democrazia, si scontra negli ultimi anni del secolo con una scelta durissima: scegliere di appoggiare il governo del Re oppure lasciare il paese.

Informazioni complete/biglietti:
www.teatrodipergine.it


Evento segnalato da Teatro Comunale di Pergine

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising