La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, invita all’incontro ASAR (1945-1948). Idee, momenti e protagonisti.
Saluti
Franco Ianeselli, Sindaco del Comune di Trento
Simone Marchiori, Assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia
Introduce
Luigi Blanco, Presidente Fondazione Museo storico del Trentino
Interviene
Mirko Saltori, Fondazione Museo storico del Trentino
Le vicende storiche dell’ASAR, l’Associazione studi autonomistici regionali, attiva in Trentino-Alto Adige dal 1945 al 1948. Un movimento trasversale ai partiti, guidato da persone provenienti da diverse esperienze politiche, che propone una vera e propria autonomia integrale. Durante l’incontro ci si soffermerà sugli importanti avvenimenti di cui essa fu protagonista in quel triennio, ma non solo: saranno analizzate le culture politiche di provenienza, le biografie dei protagonisti, la produzione giornalistica. Si proporrà anche un breve sguardo sull’eredità e sulla discendenza politica dell’ASAR.
L’iniziativa rientra nell’ambito “Autonomia. Il cammino della Comunità trentina”, un articolato calendario di iniziative che, da maggio a novembre, intende valorizzare e condividere con la cittadinanza il significato e i valori della speciale Autonomia del Trentino.
Informazioni:
https://museostorico.it
Evento segnalato da Fondazione Museo storico del Trentino