Nell'80° anniversario della Liberazione, un’occasione per ricordarci che le radici della nostra democrazia affondano nel coraggio di chi ha saputo scegliere controcorrente.
Incontro con Michela Ponzani, storica e conduttrice televisiva. In collaborazione con SOVA e ASSOCIAZIONE LA BELLA STAGIONE.
La Resistenza come laboratorio di democrazia. Come spazio di testimonianza, di impegno e di giustizia. Come coscienza di una Repubblica giovane e segnata da contraddizioni fatali.
Nell’80° anniversario della Liberazione Michela Ponzani, una delle storiche italiane più note al grande pubblico, ci guida in una narrazione potente e necessaria: la storia delle donne che, all’indomani dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, trasformarono un luogo di morte in uno spazio di memoria collettiva. Un lungo cammino civile di lutto, riscatto e resistenza: un dolore privato che si fa storia pubblica, simbolo antiretorico dell’antifascismo, e torna a ricordarci che le radici vive della nostra democrazia affondano nel coraggio di chi ha saputo scegliere controcorrente.
Informazioni complete:
www.degasperitn.it
Evento segnalato da Agosto degasperiano 2025