La democrazia alla prova di fake news, propaganda e AI
Due protagoniste del giornalismo contemporaneo ci aiutano a capire come orientarci tra le nuove frontiere dell’informazione.
Incontro con Serena Danna, vicedirettrice del quotidiano online Open,
e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, podcaster e scrittrice / In collaborazione Fondazione Valtes.
“La stampa libera è il naturale veicolo, il filtro delle idee. Della democrazia il Parlamento è un polmone e l’altro polmone è la stampa”. Valgono ancora queste considerazioni di Alcide De Gasperi? Da allora il giornalismo è profondamente cambiato: dal modello tradizionale, in cui l’informazione transitava dall’editore al giornalista fino al lettore, siamo passati a una struttura circolare, in cui i cittadini diventano anche produttori di contenuti e talvolta fonti primarie. Il giornalista non è più il detentore esclusivo della notizia, ma il mediatore che deve distinguere e verificare. Il tutto molto in fretta. In questo scenario, la stampa può essere ancora un polmone per la democrazia?
Serena Danna e Annalisa Camilli, due protagoniste del giornalismo contemporaneo, ci aiutano a capire quale spazio resta alla realtà nell’epoca delle fake news e del click baiting, e come possiamo orientarci tra le nuove frontiere dell’informazione.
Informazioni complete:
www.degasperitn.it
Evento segnalato da Agosto degasperiano 2025