Filtro agenda / Incontri

Festival Trento Musicantica. Giubilar Cantando

Evento segnalato da Castello del Buonconsiglio
- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: Ven. 03 ottobre 2025
Dove: Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
Note: Ingresso libero. Per informazioni contattare il numero verde 800013952 o visita la pagina dedicata sul sito del Centro Servizi Culturali S. Chiara

Venerdì 12 settembre alle ore 7:00 al Castello del Buonconsiglio inizia la 39ª edizione del Festival Trento Musicantica: una rassegna ricca di appuntamenti che celebra la storia, la bellezza e l’attualità della musica antica.
A ispirare l’edizione del 2025 tre ricorrenze: il Giubileo della Speranza, i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), il compositore rinascimentale più celebre d’Europa, e i 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (1660-1725), maestro della scuola napoletana e tra i maggiori protagonisti della musica italiana tra Seicento e Settecento.

Gli appuntamenti al Castello del Buonconsiglio:

AVE STELLA MATUTINA. CANTI SACRI AL SORGERE DEL SOLE (gruppo vocale Laurence Feininger)
12 settembre | ore 7:00
Il Festival Trento Musicantica 2025 si apre con un momento di rara suggestione: un concerto all’alba, nella Corte interna del Castelvecchio al Castello del Buonconsiglio di Trento, quando le prime luci del giorno incontrano il silenzio e lo trasformano in musica.
Le voci del Gruppo vocale Laurence Feininger di Trento, da anni specializzato nel repertorio medievale e rinascimentale, daranno vita a dolcissimi canti tratti dai preziosi manoscritti della Collezione Laurence Feininger, una delle biblioteche di musica sacra più importanti al mondo, custodita proprio nel Castello.

TAVOLA ROTONDA – Musicantica 25
3 ottobre | ore 16:00
Questa tavola rotonda è dedicata alla presentazione del primo grande progetto italiano di catalogazione e digitalizzazione dei libri liturgico-musicali, guidato da Giulia Gabrielli (Libera Università di Bolzano), in consorzio con l’Università di Trento (Marco Gozzi) e l’Università Cattolica di Brescia (Guido Milanese) e collegato al progetto internazionale Cantus index.
Il progetto parte dalla valorizzazione della preziosissima Collezione musicale raccolta da Laurence Feininger (ora conservata al Castello del Buonconsiglio) che, dopo la Biblioteca Apostolica Vaticana, rappresenta la più importante biblioteca liturgico-musicale esistente al mondo.
Interverranno il gruppo di ricerca, composto dalla responsabile del progetto Giulia Gabrielli (unibz) e dai responsabili di sede Marco Gozzi (unitn), Guido Milanese (unicatt) e dai collaboratori assegnisti Giacomo Ferraris (unibz), Enrico Correggia e Marta Benedetti (unitn); Franco Marzatico (già Dirigente generale di unità di missione strategica Umst – Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia Autonoma di Trento); Danilo Curti-Feininger (Presidente del Centro di Eccellenza Laurence Feininger); Walter Biondani dell’Archivio Provinciale.
Il Gruppo vocale Laurence K. J. Feininger eseguirà alcune musiche inedite tratte dalle edizioni fotografate e indicizzate nel progetto.

SCARLATTI 300
16 novembre | ore 20:30
Omaggio ad Alessandro Scarlatti, figura centrale della scuola napoletana e tra i grandi protagonisti della musica italiana tra Sei e Settecento. Il gruppo Il Rossignolo, diretto da Ottaviano Tenerani, guiderà il pubblico in un percorso raro e prezioso: testimonianza delle prime elaborazioni di un repertorio strumentale ancora poco esplorato.

DANZE, AMORI E PASTOURELLE ALLA CORTE ANGIOINA
25 novembre | ore 20:30
Un viaggio musicale nella Napoli angioina del XIII secolo: questo concerto ci conduce nella fastosa corte di Carlo I d’Angiò, re di Sicilia dal 1266 al 1282 e, dopo i Vespri Siciliani, sovrano del Regno di Napoli fino alla sua morte nel 1285. L’ensemble La Manticora propone in questa occasione alcuni brani tratti dalla celebre opera teatrale Le Jeu de Robin et Marion, vero capolavoro di teatro musicale medievale, insieme a canti e danze del Chansonnier du Roi (Paris, BnF, fr. 844), uno dei più preziosi manoscritti della tradizione trobadorica e trovierica, compilato nella Francia settentrionale a metà Duecento e successivamente arricchito proprio a Napoli.

DONNE DI GRAZIA E DI MAESTÀ
5 dicembre | 20:30
L’ultimo appuntamento della rassegna vede protagonista l’Ensemble Dulcedo, diretto da Lia Serafini, con un programma interamente dedicato a sei straordinarie compositrici del Seicento italiano: Barbara Strozzi (1619-1677), Francesca Caccini (1587-1640 ca.), Isabella Leonarda (1620-1704), Maria Saveria Parruccona (1652-1709), Chiara Margarita Cozzolani (1602-1678), Caterina Assandra (1590 ca.–1618 ca.). Attraverso i loro madrigali, mottetti e arie, si delinea un affascinante ritratto del Seicento al femminile: uno stile che unisce semplicità e potenza comunicativa, esaltando la voce solista accompagnata dal basso continuo. Un linguaggio musicale di grande modernità, capace di emozionare ancora oggi con la sua forza espressiva, nato dalle mani e dalle voci di autentiche “donne di grazia e maestà”.

Informazioni complete:
https://www.buonconsiglio.it


Evento segnalato da Castello del Buonconsiglio

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising