Castello del Buonconsiglio

Monumenti e collezioni provinciali
Castello del Buonconsiglio (Foto di A. Ceolan)
Castello del Buonconsiglio (Foto di A. Ceolan)
Dove: Via B. Clesio 5, Trento (google maps)
Orario: Apertura tutti i giorni, tranne i lunedì non festivi e il 25 dicembre / Da sabato 17 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023 apertura da martedì a domenica con orario  9.30 - 18.00 / Da martedì 10 gennaio a domenica 30 aprile apertura dal martedì alla domenica con orario 9.30 alle 17.00 / Da lunedì 1 maggio 2023* a domenica 5 novembre 2023 apertura dal martedì alla domenica con orario 10.00 – 18.00 / Da martedì 7 novembre 2023 a venerdì 15 dicembre 2023 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 - 17.00 / Da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, e tutti i sabati e le domeniche di dicembre  orario 9.30 – 18.00 / Chiuso tutti i lunedì non festivi, il 25 dicembre / *APERTURE STRAORDINARIE: 1 gennaio 2023 e 2024 dalle ore 11.00 alle ore 17.00, lunedì 2 gennaio 2023, lunedì 24 aprile 2023, lunedì 1 maggio, lunedì 26 giugno 2023, e tutti i lunedì di agosto 2023, tutti i lunedì festivi
Note: informazioni, tariffe e modalità di accesso in www.buonconsiglio.it
Contatti: tel. 0461.492803 / info@buonconsiglio.it / facebook / instagram / youtube
Sito web: www.buonconsiglio.it

Il Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali si articola su cinque sedi nel territorio della provincia e comprende, oltre al Buonconsiglio di Trento, il Castello di Stenico nelle Giudicarie, Castel Beseno nei pressi di Rovereto,  Castel Thun  in Val di Non e Castel Caldes in Val di Sole.

Il Castello del Buonconsiglio, formato da diversi corpi di fabbrica addossati alle duecentesche mura cittadine, fu la residenza di principi vescovi di Trento dalla seconda metà del XIII secolo fino alla secolarizzazione del principato (1803).
Il nucleo più antico, Castelvecchio, sorto sulla cima di un dosso roccioso intorno al mastio cilindrico - detto Torre d'Augusto - risale alla prima metà del Duecento. L'edificio subì le prime importanti modifiche per volere del vescovo moravo Giorgio di Liechtenstein (1390 - 1419), che ne mutò il primitivo severo aspetto in quello di una residenza. Egli collegò al castello la Torre dell'Aquila, preposta al controllo del lato orientale della città, al cui interno fece affrescare il celebre Ciclo del Mesi, capolavoro del gotico internazionale. L'aspetto attuale di Castelvecchio si deve alle trasformazioni volute dal principe vescovo Johannes Hinderbach (1465 - 1486), che fece erigere da maestranze venete il cortile interno a loggiati sovrapposti e la grande polifora della facciata in stile gotico - veneziano.
Bernardo Cles, principe vescovo dal 1514 al 1539, affiancò all'antico edificio il Magno Palazzo, una maestosa residenza ispirata ai canoni rinascimentali, avviando nel contempo la costruzione di una nuova cinta muraria verso la città.
La struttura architettonica del Castello rimase quindi inalterata sino al tardo Seicento, allorché il principe vescovo Francesco Alberti Poja (1677 - 1689) fece costruire una nuova ala, la Giunta Albertiana, con la quale vennero congiunti i due corpi di fabbrica del Magno Palazzo e di Castelvecchio.
Dopo la fine del potere temporale dei vescovi, il castello, utilizzato nel XIX secolo come caserma, ebbe un lungo periodo di degrado. Al termine della prima guerra mondiale divenne proprietà dello Stato italiano e nel 1924, con il soprintendente Giuseppe Gerola, che ne diresse il restauro generale, sede del Museo Nazionale.
Nel 1973, con il passaggio delle competenze in materia di Beni Culturali dallo Stato alla Provincia Autonoma di Trento, il Buonconsiglio diviene Museo Provinciale d'Arte; dal 1992 è denominato Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, al quale fanno capo anche i castelli di Beseno, Stenico, Caldes e Thun.

Calendario eventi:
da Mar. 27 aprile 2021 a Dom. 31 dicembre 2023

Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico e Castel Caldes (Tn)
da Sab. 03 dicembre 2022 a Lun. 01 maggio 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
da Dom. 19 febbraio a Dom. 02 aprile 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
da Mar. 21 marzo a Mar. 11 aprile 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
Sab. 25 marzo 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
da Lun. 27 marzo a Dom. 02 aprile 2023

Vari luoghi, Trento
Sab. 01 aprile 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
Dom. 02 aprile 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
Sab. 15 aprile 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
Dom. 16 aprile 2023

Castello del Buonconsiglio, Via B. Clesio, Trento
News e comunicati:
[Castello del Buonconsiglio / News, Febbraio 2023]
Avvisi/comunicati / Pubblicato il 23 febbraio 2023
[Castello del Buonconsiglio / News, Febbraio 2023]
Avvisi/comunicati / Pubblicato il 23 febbraio 2023
Il Museo Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali partecipa all'ART BONUS
Avvisi/comunicati / Pubblicato il 23 agosto 2021
#buonconsiglioadomicilio è il format del museo girato per raccontarvi con brevi video il Castello del Buonconsiglio, le sue sedi e le collezioni
Avvisi/comunicati / Pubblicato il 23 marzo 2021
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising







COVID-19 / avviso agli utenti