EDUCA è
L'educazione è passione per il futuro, il futuro di tutti
E a tutti chiede di partecipare.
È linfa vitale delle relazioni e alimento per crescere come persone, famiglie, comunità. Come tale non può essere trascurata nè delegata.
EDUCA, il festival dell'educazione
Rimette al centro dell'attenzione collettiva l’educazione contribuendo a diffonderne l’essenza vitale: quella di un’avventura quotidiana, appassionante e creativa che rifiuta l’ingenuità, ma non la spontaneità, e si fonda sulla capacità di interrogarsi.
Il tema della 9 edizione
ALGORITMI EDUCATIVI
Responsabilità e pensiero critico nel tempo delle nuove tecnologie
La presenza diffusa nella vita quotidiana delle tecnologie digitali è un dato di fatto, che non può essere negato. Come non può essere negato che questi strumenti impattano sulle relazioni (educative) in famiglia, a scuola, tra pari e nei contesti sociali.
Questa presenza è stata fino ad ora trattata prevalentemente come una questione legata all'acquisizione delle competenze tecniche necessarie all'uso, trascurando invece le (inevitabili) implicazioni delle tecnologie sulle relazioni o adottando sul punto posizioni ideologiche che si traducono in netti e contrapposti pro o contro.
Crediamo sia invece necessario interrogarsi su come l'educare e suoi elementi fondativi (fiducia, responsabilità, libertà, pensiero critico, regole...) basati finora principalmente sull'esperienza e la presenza, possano oggi essere agiti anche attraverso relazioni mediate e a distanza. Se quindi se le tecnologie siano un nuovo mezzo o un nuovo linguaggio.
Dobbiamo iniziare a individuare un percorso per un’integrazione agita e non subita delle tecnologie che sono già protagoniste della vita dento e fuori dalle strutture scolastiche tradizionali.