Filtro agenda / Mostre ed esposizioni

Attraverso la lente. Storie, volti e memorie dall'Archivio Armani

Evento segnalato da MAG Museo Alto Garda
- (Immagine da locandina / particolare)
- (Immagine da locandina / particolare)
Data: da Sab. 05 luglio a Dom. 02 novembre 2025
Dove: Museo Riva del Garda, P.zza Cesare Battisti 3/a, Riva del Garda (Tn)
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
Sito web: www.museoaltogarda.it

A cura di Valentina Varoli, Matteo Rapanà

Si inaugura venerdì 4 luglio 2025 alle 20.30 al Museo Alto Garda la mostra fotograficaAttraverso la lente. Storie, volti e memorie dall’Archivio Armani che presenta al pubblico immagini, documenti e apparecchiature fotografiche selezionate all’interno del ricco patrimonio dell’Archivio Armani, conservato presso il Museo Alto Garda.

Venerdì 4 luglio alle ore 20.30 presso il Museo di Riva del Garda inaugura Attraverso la lente. Storie, volti e memorie dall’Archivio Armani che vuole celebrare il centenario della fondazione del più importante studio fotografico di Riva del Garda, la Ditta Armani Carlo, fondata dal noto fotografo benacense. Infatti nel 1925, all’età di poco più di venticinque anni, Carlo Armani rileva l’atelier del proprio maestro Francesco Tonelli in Viale Roma. Da questo momento egli inizia a dedicarsi pienamente al mestiere di fotografo, portando avanti lo studio fotografico fino al 1962, quando a sua volta lascia l’attività al figlio Pier Giorgio.
La mostra e il catalogo presentano un’accurata selezione dell’archivio personale dell’autore e raccontano le vicende personali e professionali di Armani, intrecciandosi con i principali eventi che hanno scandito la storia di Riva del Garda nella prima metà del Novecento.
Nel corso di quasi quarant’anni di attività, Armani si è occupato della rappresentazione della vita cittadina, raccontando attraverso i suoi scatti la realtà locale e misurandosi con vari generi, prima attenendosi alle regole compositive apprese durante i lunghi periodi di apprendistato, poi elaborando uno sguardo sempre più personale.
L’esposizione si articola quindi in un percorso che ripercorre la biografia e il lavoro di Carlo Armani sia cronologicamente che tematicamente, indagando i soggetti principali delle sue ricerche fotografiche che spaziano dal paesaggio al ritratto, dalla documentazione degli eventi pubblici fino al reportage della Liberazione di Riva del Garda.
Le fotografie realizzate durante le febbrili giornate della Liberazione dell’aprile del 1945, di cui quest’anno ricorre la celebrazione dell’ottantesimo anniversario, rappresentano inoltre uno degli aspetti più peculiari del lavoro di Armani e costituiscono una documentazione storica di straordinaria importanza per tutta la comunità.
Queste immagini hanno anche un valore particolare nella storia della creazione dell’Archivio Armani presso il Museo Alto Garda, donato all’allora Museo Civico di Riva del Garda esattamente cinquant’anni fa. Nell’aprile 1975 infatti Pier Giorgio Armani, a nome del padre Carlo, consegna a Bruno Santi, Sindaco di Riva del Garda, la raccolta completa delle fotografie scattate durante le giornate della Liberazione. L’acquisizione del patrimonio fotografico di Carlo Armani viene poi completata nel 1991, quando lo stesso Pier Giorgio e la sorella Armanna donano al Museo Civico tutte le fotografie, gli apparecchi fotografici e altri strumenti ancora in dotazione presso lo studio del padre.
L’acquisizione dell’intero patrimonio di Armani è stata l’occasione per organizzare nel 1991 la mostra monografica Carlo Armani. Fotografo 1898-1984 finalizzata a far conoscere alla comunità rivana e al pubblico turistico la produzione dell’importante fotografo, ripercorrendone in maniera critica e accurata il periodo principale della sua carriera. È questo il primo passo che ha permesso al Museo Civico prima e al Museo Alto Garda poi di realizzare numerosi progetti di ricerca e di valorizzazione sulla fotografia storica.
A più di trent’anni di distanza da quella esposizione, l’attuale mostra intende proporre una rilettura del lavoro di Armani, ponendo particolare attenzione all’importanza che il Museo Alto Garda attribuisce al proprio Archivio fotografico, oggetto di una costante attività di riordino, catalogazione e studio. Particolare attenzione è stata dedicata all’inventariazione dell’Archivio Armani, composto da 5.312 esemplari, divisi tra 397 stampe in bianco e nero, una stampa a colori, 3889 riproduzioni in bianco e nero, 192 provini a contatto, 162 rullini, 643 negativi su pellicola, 736 negativi su lastra e una diapositiva a colori. Questa operazione ha permesso di scoprire importanti informazioni sulla storia della città e dell’Alto Garda che sono state utilizzate in numerose iniziative di ricerca e di divulgazione culturale, anche a beneficio di enti culturali, associazioni e soggetti privati che compiono attività di studio a livello locale e provinciale.

Informazioni complete:
https://www.museoaltogarda.it


Evento segnalato da MAG Museo Alto Garda

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising