Una mostra che indaga il rapporto tra Alcide De Gasperi e la sua terra d’origine.
L’esposizione fa parte di una serie di progetti scientifici e divulgativi, iniziati nel 2024 con l’esposizione “Alcide De Gasperi. Album di casa”, a cura della Fondazione Museo storico del Trentino e della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Da un’idea della Presidenza del Consiglio provinciale della Provincia autonoma di Trento.
Dopo la prima edizione che ha mostrato il volto della vita familiare dello statista, l’esposizione apre lo sguardo al rapporto tra De Gasperi e la sua terra d’origine.
Certamente nella sua vita conobbe la solitudine, ma De Gasperi non fu un uomo solitario, distaccato o addirittura inaccessibile. Al contrario: è stato un politico immerso nel suo tempo, pienamente partecipe delle comunità di cui si trovò a fare parte, a partire da quella trentina.
Le fotografie mostrano momenti della sua biografia intrecciati con la storia trentina. Un uomo politico sempre circondato da persone, intento a parlare e ascoltare.
A cura di: Marco Odorizzi (Fondazione Trentina Alcide De Gasperi) e Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino).
Progetto di allestimento e progetto grafico: Designfabrick_Rovereto.
Organizzazione e coordinamento: Chiara Bertolini, Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Provinciale.
Un particolare ringraziamento a Paolo Magagnotti, già collaboratore di Maria Romana De Gasperi,che ha reso disponibili per la prima volta molte fotografie dell’archiviopersonale della figlia dello Statista.
Informazioni complete:
https://museostorico.it
Evento segnalato da Fondazione Museo storico del Trentino