Il fascino dell’opera e dell’operetta
Elvira Foti e Roberto Metro, pianoforte a quattro mani.
Musiche di Rossini, Verdi, Gounod, Bizet, Strauss jr., Lehár, Offenbach.
Il programma rende omaggio al mondo dell’Opera e dell’Operetta, un repertorio davvero inconsueto per un duo pianistico: si tratta infatti di trascrizioni per pianoforte a quattro mani, tutte realizzate dallo stesso Roberto Metro. I brani vengono eseguiti secondo un ordine non casuale, ma idealmente suddiviso in tre sezioni: l’Opera italiana, quella straniera ed infine l’Operetta. L’Opera italiana è rappresentata dalle figure di Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi. Del primo vengono proposte la celebre Ouverture da “La Gazza ladra” e la cavatina di Figaro (Largo al factotum), tratta da “Il Barbiere di Siviglia”; Verdi invece è presente con due famosissime composizioni: Va’ pensiero dal “Nabucco” e Libiamo ne’ lieti calici, il brindisi fra Violetta e Alfredo nel primo atto de “La Traviata”. Dopo un breve omaggio all’Opera straniera - con il brillante Valzer dal “Faust” di Gounod ed un’entusiasmante Fantasia sulla “Carmen” di Bizet - il concerto si conclude nel fantastico mondo dell’Operetta, con i tre compositori più rappresentativi di questo genere: Johann Strauss jr. (con l’Ouverture dal “Pipistrello”), Franz Lehár (con i temi degli incantevoli Valzer da “La vedova allegra”) e Jacques Offenbach (con l’irresistibile Can-Can, travolgente galop dell’operetta “Orfeo all’Inferno”).
Informazioni:
www.arsmodi.it/piu-piano-2023/
Evento segnalato da Più Piano 2025