Filtro agenda / Musica

Avi Avital, Giovanni Sollima, Alessia Tondo, Giuseppe Copia / Sentieri

Evento segnalato da I Suoni delle Dolomiti
Avi Avital (Foto dal sito ufficiale)
Avi Avital (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 30 agosto 2025
Dove: Malga Spora, Dolomiti di Brenta (Tn)
Orario: ore 12.00
Note: Concerto in caso di maltempo: ore 17.30 Pala congressi, Andalo (I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro)
Sito web: www.isuonidelledolomiti.it

Quattro virtuosi ci conducono in un viaggio senza confini, dalla Puglia al Medio Oriente, dal barocco alla musica cameristica

Malga Spora, adagiata in uno degli angoli più nascosti e suggestivi delle Dolomiti di Brenta, in una piega del territorio lontana dai grandi flussi turistici anche se vicina a due eccezionali poli d’attrazione dell’altopiano della Paganella quali Andalo e Molveno, accoglie in questo trentennale de I Suoni delle Dolomiti un quartetto straordinario.

A comporlo sono Avi Avital, virtuoso del mandolino nato a Be’er Sheva, nel sud di Israele,  performer per il quale sono state scritte più di cento composizioni, primo solista di mandolino ad essere nominato per un Grammy classico;  Giovanni Sollima, compositore e violoncellista italiano che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo collaborando con grandi musicisti e direttori d’orchestra come Claudio Abbado, Riccardo Muti, ma anche Stefano Bollani e Paolo Fresu; la cantante Alessia Tondo, che dalle tradizioni della sua terra, la Puglia, in particolare la pizzica, si è via via spostata anche nei territori della musica da camera e contemporanea; Peppe Copia, artista  specializzato in musica barocca e rinascimentale, i cui strumenti d’elezione sono la chitarra battente e la tiorba.

Chi è abituato a percorrere sentieri di qualsivoglia specie è solitamente aperto alla sorpresa, all’imprevisto, allo stupore prodotto da un incontro con un paesaggio, un animale o un suono. Siamo certi, perciò, che il viaggio musicale proposto a malga Spora, attraverso territori musicali diversi, dal barocco di Scarlatti alla musica tradizionale sefardita, turca, macedone, salentina, gli risulterà molto gradito.  

Informazioni complete / come arrivare / escursione:
www.isuonidelledolomiti.it


Evento segnalato da I Suoni delle Dolomiti

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising