Filtro agenda / Musica

Euyo&Stauffer European Orchestra / Jean Christophe Spinosi, direttore

Evento segnalato da I Suoni delle Dolomiti
Jean Christophe Spinosi (Foto dal sito ufficiale)
Jean Christophe Spinosi (Foto dal sito ufficiale)
Data: Sab. 04 ottobre 2025
Dove: Rifugio Fuciade, Passo San Pellegrino, Gruppo della Marmolada – 1.972 metri (Tn)
Orario: ore 12.00
Note: Concerto in caso di maltempo: ore 17.30 Teatro Navalge, Moena / I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.
Sito web: www.isuonidelledolomiti.it

Un gran finale con tre concerti d’eccezione all’insegna dell’Europa

La chiusura del trentennale de I Suoni delle Dolomiti è affidata ad un trittico di concerti d’eccezione, il cui duplice filo conduttore è dato dall’Europa, al tempo stesso una realtà, un’aspirazione e un sogno che dobbiamo continuare a coltivare, e dalla Val di Fassa, su cui si affacciano alcuni dei gruppi montuosi più famosi del Trentino e dell’intero arco dolomitico, il Catinaccio/Rosengarten, la Marmolada, i Monzoni-Costabella.

In valle i giovani musicisti provenienti da tutta Europa vivranno innanzitutto un’esperienza indimenticabile, una residenza artistica di una settimana al cospetto delle Dolomiti patrimonio dell’umanità UNESCO. Inoltre, si esibiranno per il pubblico: i fiati della European Union Youth Orchestra (EUYO) terranno un concerto da camera al Rifugio Vajolet e poi si uniranno agli archi dell’Accademia Stauffer per un’esibizione al Rifugio Fuciade nel corso della quale verrà eseguita la Pastorale di Beethoven, con la direzione di Jean Christophe Spinosi. Il Quartetto Thumòs, formato da studenti diplomati al Conservatorio di Milano e perfezionatosi anche all’Accademia Stauffer, si esibirà invece al Rifugio Contrin.

Tre appuntamenti imperdibili, dunque, con alcune delle eccellenze della giovane musica classica e cameristica europea, per festeggiare – nella memoria del suo ideatore, Paolo Manfrini – i trent’anni di una manifestazione, I Suoni delle Dolomiti, davvero “senza confini”, com’è senza confini l’Europa di oggi. Una manifestazione che negli anni ha fatto incontrare, sui sentieri del Trentino, gli appassionati di musica classica, jazz, folk, pop e quant’altro, cercando sempre di coltivare un’idea di bellezza che dal paesaggio montano trae linfa e ispirazione. Una manifestazione inedita alla sua nascita, coraggiosa, innovativa, che è stata fonte di ispirazione anche per altri festival nati un po’ ovunque, condotta nel rispetto della natura e senza mai snaturare i luoghi in cui è stata ospitata. Una manifestazione che vuole continuare il suo cammino, nel cuore di un’Europa che crede nel valore dell’arte e della cultura. 


Informazioni complete / come arrivare / escursione:
www.isuonidelledolomiti.it


Evento segnalato da I Suoni delle Dolomiti

Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising