Opera da camera in un atto
“Correva l’anno 1698 quando nella città accadde il fatto memorabile“
Musica Cosimo Colazzo / Libretto Giuliana Adamo / Regia, scene e costumi Barbara Broz / Patrizia Zanardi, soprano Francisca / Paolo Leonardi, baritono Inquisitore / Giuseppe Calliari, voce recitante / Cosimo Colazzo, direttore / Emanuele Dalmaso, sax soprano / Mattia Grott, sax contralto / Filippo Corbolini, sax tenore / Simone Dalcastagné, sax baritono / Luca Bona e Alessandro Coppola, effetti video / Marta Rodighiero, Martina Pizzini, Alice Valle, Nika Tuci, ballerine / In collaborazione con Scuola Tersicore – Spazio danza di Rovereto
Liberamente tratto dal testo di Maria Attanasio “Correva l’anno 1698 quando nella città accadde il fatto memorabile” Francisca è la storia vera di una giovane contadina che si traveste da uomo per poter lavorare e di conseguenza sopravvivere. Viene denunciata di stregoneria dai suoi compaesani e portata davanti alla Sacra Inquisizione. Attraverso lo scontro-incontro in tribunale di Francisca e di Don Bonaventura Cappello, Inquisitore, emerge la strenua, eterna, sempre attuale lotta tra cecità e ragione, calunnia e verità, fuoco distruttore e luce illuminante.
Il racconto ci testimonia un percorso sempre attuale di autoaffermazione dell’individuo in un contesto di emarginazione sociale ed anche della presenza rara di un potere illuminato alla fine saprà trovare la via per la giustizia. Una storia che a distanza di più di 4 secoli si ripresenta ogni giorno nella società moderna e ancora fatica a trovare il lieto fine.
Informazioni complete:
www.euritmus.it
Evento segnalato da Euritmus