Filtro agenda / Soggetti e luoghi / Musica

Ai confini ed oltre

Rassegna Jazz 2023
Marco Centasso Hidden Room, in concerto il 12 ottobre 2023  (Foto dal sito ufficiale)
Marco Centasso Hidden Room, in concerto il 12 ottobre 2023 (Foto dal sito ufficiale)
Dove: Sala Conferenze Fondazione Caritro, Via Calepina 1, Trento (google maps) / Castello del Buonconsiglio,  Via B. Clesio 5, Trento (google maps) / Aula Magna, Liceo Rosmini, Via Bartolomeo Malfatti 6, Trento (google maps)
Note: Necessaria prenotazione con entrata gratuita (nome e telefono) a info@sonataislands.com / Il posto verrà tenuto fino alle 20.30
Sito web: www.trentinojazz.com/page/Confini2023.html

Confini ed Oltre è dedicato anche quest’anno alle nuove musiche che si muovono in quel territorio di mezzo fra scrittura e improvvisazione, contraddistinto da linguaggi di forte carica innovativa.
Il tema principale della rassegna è il confronto fra generazioni diverse di musicisti.
Negli ultimi cinque anni si è verificata  una progressiva attenzione alla generazione under 35, grazie a numerosi bandi, non solo del FUS, che ha aiutato una intera generazione di musicisti a trovare concerti in Italia e all’estero.
Il pubblico alla Sala Caritro avrà la possibilità di ascoltare musicisti di generazioni diversi, a concerti alternati. La scena culturale italiana oggi è molto vivace e ciò si deve in buona parte alle nuove generazioni che vivono una stagione di forte riconoscimento anche all’estero. Non a caso il primo concerto, di due musicisti neppure trentenni, porta il programma di un cd pubblicato da un’etichetta norvegese. I gruppi in programma vengono da tutta Italia, dalla Sicilia a Roma, la Toscana, le Marche, il Veneto, la Lombardia.
Il 12 ottobre 2023 prima del concerto serale, alle 14, con il quartetto del giovane musicista veneziano Marco Centasso, si terrà una tavola rotonda alla Facoltà di Lettere di Trento, coordinato dal professore Uvietta, con la presenza del consulente Centro Santa Chiara, Enrico Bettinello e del musicologo Giordano Montecchi.

Il tema generale della rassegna è quello del Third Stream, una "via" ai confini fra musica classica e il jazz, che attraversa un ostacolo in mezzo agli orizzonti culturali delle audience. Nel Novecento storico l’interesse per il linguaggio del jazz è nato agli esordi, negli anni 20. Ravel, Stravinsky, Sostakovic, Antheil e Schuloff, immettono nelle loro composizioni tratti tipici di quel linguaggio, con alcune delle tipiche idiosincrasie del blues.

La rassegna "Ai Confini ed Oltre" si può tenere grazie al contributo della Fondazione Caritro.

All'interno del circuito Trentino Jazz.

Schede collegate:
Calendario eventi:
Nessuna segnalazione
News e comunicati:
Nessuna segnalazione
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising