Filtro agenda / Notizie

Museo della Guerra di Rovereto: Notte Verde, apertura del 2 giugno, ripasso di storia (iscrizioni)

Il 31 maggio apertura serale della sezione artiglierie del Museo della Guerra; Il 2 giugno apertura per la Festa della Replubblica; Il 3 giugno scadono le iscrizioni a "Ripasso di storia"

In occasione della Notte Verde, domani (sabato 31 maggio), la sezione artiglierie del Museo della Guerra, con entrata da piazza Podestà, rimarrà aperta anche la sera dalle 19 alle 22. L’ingresso sarà gratuito. Chiuse, invece, le altre sale del museo che osserverà il normale orario di apertura dalle 10 alle 18. Nel rifugio antiaereo scavato durante la Seconda guerra mondiale ai piedi del castello, il museo espone – tra bombarde, mortai, obici e cannoni – decine di pezzi di artiglieria italiani, austro-ungarici, tedeschi e inglesi della Grande Guerra. L’esposizione comprende anche materiale di munizionamento (granate, spolette e bossoli) ed è integrata da un ampio apparato fotografico e di testi descrittivi.

Il Museo della Guerra rimarrà aperto anche lunedì 2 giugno (Festa della Repubblica) dalle 10 alle 18. Sarà quindi possibile visitare, nonostante i lavori di restauro del castello in corso, parte della collezione permanente che presenta, su un arco di tempo che va dall’Ottocento alla Prima guerra mondiale, armi, armamenti, uniformi, fotografie, cimeli, manifesti, oggetti, onorificenze, lettere e diari. Si ricorda inoltre che sono aperte la mostra “Pasubio 1915-1918” sulla Prima guerra mondiale combattuta sul massiccio al confine tra Trentino e Vicentino ma anche la sala “1915-1918” La guerra italo-austriaca”.

Infine, c’è ancora qualche giorno per gli studenti delle quinte delle scuole superiori che, in vista della maturità, vogliono fare un ripasso del programma di storia partecipando all’iniziativa “Il museo ti accompagna…all’esame!” promossa dalla sezione didattica del museo.  Per iscriversi, fino al 3 giugno si potrà inviare una mail all’indirizzo didattica@museodellaguerra.it (indicando nome, cognome, telefono e scuola di appartenenza) oppure telefonare allo 0464 488041. L’iniziativa si svolgerà nel corso di due pomeriggi, il 5 e 10 giugno, dalle ore 15 alle 17. Gli operatori condurranno i ragazzi lungo le sale del castello, sede del museo, analizzando documenti e oggetti per approfondire alcuni periodi storici. Si partirà dall’Ottocento per arrivare alla Prima guerra mondiale e ad una riflessione sul dopoguerra. Il costo del pomeriggio è di 2 euro a testa.



Pubblicato il 30 maggio 2014
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising