Filtro agenda / Notizie

Bike in Val di Fiemme

- (Ph. Orlerimages.com)
- (Ph. Orlerimages.com)
La Val di Fiemme corre su due ruote, fra salite dolomitiche e facili escursioni e-bike

I tracciati “rosa” del Giro d’Italia, una ciclabile lunga 50 chilometri, ma anche passi dolomitici e stradine forestali. Con la bici da strada o la mountain bike, appassionati e amatori sfiorano i preziosi panorami Unesco “Patrimonio Naturale dell’Umanità”.

EVENTI BIKE: Fra i sei eventi estivi a due ruote, la 1a DOLOMITICS24, l’unica competizione bike “24ore no-stop” di montagna. 
CICLISTI ESPERTI: Si amplia il territorio del Dolomiti Lagorai Bike e del GRAND TOUR.
SLOW BIKE: E-bike sempre più apprezzata e con l’e-Mtbike raggiungi qualsiasi meta.

Pedalando in Val di Fiemme è possibile immergersi nel paradiso naturalistico del Gruppo del Latemar e del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
I tracciati del Dolomiti Lagorai Bike invitano a esplorare territori incontaminati oltre i 2.200 metri di quota. La Val di Fiemme, inoltre, è attraversata dai 50 chilometri della Pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa, percorsa anche dal bus navetta Fiemme Fassa Bike Express.
Con la bici elettrica, oltre alla pista ciclabile, si possono esplorare tracciati panoramici di notevole pregio naturalistico.
Gli Hotel per Bikers (a 3 o 4 stelle) offrono diversi servizi dedicati agli amanti delle due ruote, come locali per l’attrezzatura, merende e menù per sportivi, massaggi defatiganti, una cartina con tutti i percorsi per le due ruote, il Gps Garmin con la cartografia e, talvolta, persino bici elettriche con pedalata assistita.

DOLOMITI LAGORAI BIKE GRAND TOUR
Oltre 1.200 km di percorsi fuori strada, rilevati con Gps (scaricabili gratuitamente dal sito www.dolomitilagoraibike.it), fra boschi, pascoli, laghi alpini e due Parchi Naturali, quello del Monte Corno e quello di Paneveggio Pale di S. Martino. L’area si estende fra gli scenari dolomitici del Trentino, lungo le valli di Fiemme, Fassa, Primiero, Altopiano di Piné-Val di Cembra e Valsugana.
I tracciati mtb e il Grand Tour, che idealmente li collega, conducono dai laghi balneabili che si affacciano sulle Dolomiti, come quelli di Levico e Caldonazzo in Valsugana, alle viste panoramiche privilegiate sui laghi di Serraia e Delle Piazze di Baselga di Piné; invitano poi a proseguire per esplorare territori incontaminati, fino ai 2.200 metri di quota, fra le cime selvagge della Catena del Lagorai, dove le rocce porfiriche trattengono l’acqua formando numerosi laghetti, e le vette dolomitiche del Latemar, del Catinaccio, del Gruppo del Sella e delle Pale di San Martino che sono state riconosciute dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Il Dolomiti Lagorai Bike dedica una serie di servizi agli appassionati della mountain bike, coinvolgendo strutture ricettive, negozi, noleggi, impianti di risalita, società di trasporto, scuole e istruttori di Mtb.
Il Dolomiti Lagorai Bike Grand Tour è un itinerario mountain bike di 7 giorni accessibile sei mesi all’anno. Il giro ha una lunghezza di circa 400 km., fra le quote 377 e 2.219 m. slm. Naturalmente, è possibile ridurre il chilometraggio, scegliendo di percorrere solo alcune tappe. Anche i dislivelli da affrontare possono essere notevolmente ridotti dagli impianti di risalita che sono aperti da metà giugno a metà settembre.

E-BIKE: DALLA CICLABILE ALLA VECIA FEROVIA
Una recente ricerca europea ha dimostrato che il 50 percento degli spostamenti motorizzati copre una distanza compresa tra 3 e 5 km. Inoltre, il 30 percento degli spostamenti è addirittura inferiore ai 2 km. Promuovere l’uso dell’e-bike significa suggerire uno stile di vita sano ed ecologico. La Val di Fiemme, ideatrice del progetto di eco-sostenibilità FiemmE-motion, propone escursioni guidate in e-bike con istruttore per avvicinare i turisti meno atletici alle due ruote e per favorire una mobilità ecocompatibile.
La pedalata assistita dell’e-bike è molto leggera. Rendendo più agevoli gli spostamenti più lunghi, offre la possibilità di compiere sforzi regolari e mai al di sopra delle personali possibilità. I tour dedicati all’E-Bike, in Val di Fiemme, accompagnano dalla pista ciclabile, al leggendario tracciato della Vecia Ferovia, fino al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino (disponibili come traccia GPX; download: www.visitfiemme.it/it/active-relax/bike-co/e-bike). Inoltre con la e-mtbike è possibile raggiungere mete che fino a qualche anno fa erano esclusivamente alla portata delle gambe più allenate.
Sono interessanti gli sconti sul noleggio della bici elettrica offerti dalla Trentino & FiemmE-motion Guest Card. Questa è l’unica Card che ha saputo trasformare l’imposta di soggiorno in un prezioso scrigno di servizi e attività quotidiane. In Val di Fiemme, quando si versano all’Hotel i due euro a notte dell’imposta di soggiorno, si riceve in cambio la Trentino & FiemmE-motion Guest Card che offre gratuitamente impianti di risalita, bus e navette, escursioni guidate, trekking, racconti spettacolari nella natura, pedalate golose, parchi divertimento, visite a musei e castelli del Trentino e accessi alle strutture sportive. La Card della Val di Fiemme è un vero e proprio passepartout del divertimento.

LA PISTA CICLABILE DELLE DOLOMITI
Fiemme è attraversata dalla Pista ciclabile delle Dolomiti che la collega alla Val di Fassa fra prati, ruscelli e masi di montagna. Con un dislivello di appena 600 metri, si può pedalare per circa 50 km, da Molina di Fiemme fino a Canazei. Inoltre, dall’ultima settimana di giugno fino alla prima settimana di settembre (comprese), c’è la possibilità di percorrere la pista in discesa, utilizzando le navette Fiemme Fassa Bike Express (15 fermate) che permettono di caricare la bici. Il servizio è scontato per i possessori della Trentino & FiemmE-motion Guest Card. La ciclabile è adatta alle famiglie con bambini e ai ciclisti che vogliono scaldarsi, prima di affrontare una salita sui passi dolomitici. Dalla pista ciclabile di Fiemme e Fassa partono tour su strada che si estendono fino al Parco Naturale di Paneveggio, dove si può ammirare la riserva dei cervi, o fino ai quattro passi dolomitici del Sellaronda.

IL SENTIERO CICLABILE NEL PARCO 
Nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino c’è un sentiero ciclabile che segue il torrente Travignolo fino a Pian dei Casoni e a Malga Venegia. A partire da metà giugno e fino a tutto settembre, al Centro visitatori del Parco di Paneveggio è possibile noleggiare la mountain bike o la e-mtb, per raggiungere gli spettacolari scenari dolomitici della Val Venegia, lungo il nuovo sentiero ciclopedonale. I meno allenati possono caricare la mtb sulla navetta gratuita che raggiunge la Val Venegia per godersi il sentiero in discesa, all’ombra degli alberi e lungo il torrente. Speciale Famiglia: se si noleggiano più di due biciclette, una è gratuita. Sconti per i possessori della Trentino & FiemmE-motion Guest Card.


 6 GRANDI EVENTI BIKE

Nel 2016 saranno questi gli appuntamenti più attesi dagli appassionati di road bike e mountain bike: Dolomitics24 (21-22 maggio); Fiemme Senz’Auto (5 giugno); Marcialonga Cycling Craft (12 giugno); Randolomitics (9-10 luglio); La Vecia Ferovia de la Val de Fiemme (7 agosto); il Trofeo Passo Pampeago (18 settembre). 

1A DOLOMITICS24 
La prima competizione bike 24h no-stop in montagna. 
21-22 maggio 2016
Sarà una sfida estrema. Gli organizzatori della manifestazione cicloturistica non competitiva Randolomitics, lanciano una 24 ore agonistica: la prima edizione di Dolomitics24. La prima competizione “24 ore no-stop” in ambiente montano si svolge il  21 e 22 maggio 2016 sull’anello stradale ai piedi del Gruppo dolomitico trentino del Latemar. Gli atleti si sfidano su un circuito di 28.2 km., fra il Passo Pampeago e il Passo Lavazé, per un dislivello di 1.250 metri/giro. La competizione è aperta alle categorie Solo Man, Solo Woman, Team 2, Team 4. I celebri ultra biker Omar Di Felice e Nico Valsesia sono i due testimonial ufficiali della competizione. 
www.dolomitics.it

8A FIEMME SENZ’AUTO
Giornata per l’ambiente da vivere con mezzi ecocompatibili.
domenica 5 giugno 2016, Val di Fiemme
Chiudere una strada statale al traffico automobilistico è come lasciar cadere una benda dagli occhi. Mentre si rivelano spazi vivibili inaspettati, nuove prospettive si affacciano all’orizzonte. Ed è così che la Val di Fiemme vuole guardare al futuro. La Statale 48 delle Dolomiti da Cavalese a Predazzo, dalle 10 alle 17, sarà chiusa alle auto e aperta ai cittadini, fra sfilate di carrozze con i cavalli, bici elettriche, concerti, giochi, dimostrazioni, degustazioni, mostre all’aria aperta e spettacoli. 

10A MARCIALONGA CYCLING CRAFT
Granfondo di ciclismo su strada fra passi Dolomitici.
domenica 12 giugno 2016, Valli di Fiemme e Fassa
Tre passi dolomitici da scalare: Lavazé, San Pellegrino e Valles. Tre province da attraversare: Trento, Bolzano e Belluno. Un'unica appassionante gara di ciclismo su strada. La Marcialonga Cycling Craft di Fiemme e Fassa parte da Predazzo e misura 135 km., con 3.279 m. di dislivello. La Mediofondo misura 80 km., con 1.894 m. di dislivello. Eventi: musica live; aperitivo “bike”; animazioni per bimbi e Nutella party. Sabato 11 giugno, parte la Minicycling per i giovani fino a 16 anni e apre l’Expo delle bici di ultima generazione.
www.marcialonga.it

3A RANDOLOMITICS
Una cicloturistica solo per sfidare se stessi. 
9-10 luglio 2016
La Randolomitics è un nuovo modo di conoscere la bicicletta e le Dolomiti del Trentino, senza l’affanno del cronometro e della pura prestazione fisica. Per l’edizione 2016 sono stati tracciati 3 percorsi per 3 livelli di preparazione psico-fisica: Easy Fleim 117 km. (10 ore); Fiemme 225 km. (18 ore), Dolomiti 412 km. (40 ore). I tre percorsi, che partono da Lago di Tesero e arrivano a Pampeago, suggeriscono tre modi per sfidare se stessi fra i passi Dolomitici che hanno fatto la storia della Grande Guerra e del ciclismo.
I percorsi sono da affrontare, in autonomia, con l’utilizzo un qualsiasi mezzo a due ruote, purché spinto dalla solo forza muscolare.
Il nome Randolomitics nasce da un gruppo di amici, i “randonneur”, che condividono questo “incontro a due ruote” sul web con la parola #Randonnèe.
I tre percorsi sono:
Easy Fleim 117 km - 4.200 metri di dislivello da percorrere entro 10 ore;
Fiemme 225 km - 7.000 metri di dislivello da percorrere entro 18 ore;
Dolomiti 412 km - 14.200 metri di dislivello da percorrere entro 40 ore.
L’intento di Dolomitics è quello di portare gli amici ciclisti verso un “battesimo” nel mondo endurance, creando una sfida intima fra paesaggi di rara bellezza.
www.randolomitics.blogspot.it

20A LA VECIA FERROVIA DELA VAL DE FIEME
1300 biker lungo i binari “fantasma” di Fiemme. 
domenica 7 agosto 2016, Ora-Molina di Fiemme
Il fascino della Vecia Ferovia dela Val de Fieme travolgerà gli appassionati di mtb domenica 7 agosto, alle 9.30. Agonisti-amatori, escursionisti ed e-bikers partono da Ora (Bz) per raggiungere Molina di Fiemme, seguendo per 40 km. il tragitto del vecchio trenino in funzione fino agli anni ’60. Il tracciato attraversa ponticelli, tunnel, fra boschi e prati fioriti. Sono attesi 1300 partecipanti. Sarà
una Seat Ibiza il 1° premio della 20a edizione, organizzata dalla Polisportiva Molina di Fiemme, in collaborazione con la Sudtirol Firmenlauf.
www.laveciaferovia.it

5o Trofeo Passo Pampeago in Trentino
Il fascino “rosa” di una cronoscalata estrema. 
domenica 18 settembre 2016, Val di Fiemme
L’Alpe e il Passo di Pampeago, in Val di Fiemme, sono una delle ascese più conosciute del Trentino e domenica 18 settembre gli appassionati delle due ruote avranno la possibilità di misurarsi sulle rampe che negli ultimi anni hanno visto sfilare tanti campioni. L’attesa cronoscalata sulla salita “rosa” Tesero-Pampeago scatta alle 9.30. I ciclisti affrontano 10.5 km fra i 1.000 m.slm. di in Tesero e i 2.000 m.slm. del rifugio Zischgalm di Passo Pampeago. Organizzano la gara lo Ski Center Latemar e l’US. Litegosa di Panchià. Il Trofeo Passo Pampeago è l’ultima e decisiva prova del trittico di cronoscalate Up Hill Challenge.


Tutti i vantaggi della Trentino & FiemmE-motion Guest Card

Solo in Val di Fiemme, l’imposta di soggiorno, di 2 euro a notte, si trasforma in una Card che offre un’infinità di servizi e attività, compresi i viaggi su impianti di risalita, trenini, bus e navette. La Trentino & FiemmE-motion Guest Card, dal 12 giugno a fine settembre 2016, regala anche escursioni guidate, racconti spettacolari e giochi nella natura, animazioni per famiglia, escursioni con la bike, mobilità in tutto il Trentino con bus, trenini e navette, ingressi nei musei e castelli trentini e sconti per accedere alle strutture sportive.
Versando l’imposta di soggiorno di 2 euro a notte, in Hotel, Agritur, B&B, Residence della Val di Fiemme, il turista riceve questa preziosa Card che contiene un valore giornaliero di almeno 7 euro. 
I bambini non versano l’imposta di soggiorno fino a 14 anni, ma ricevono comunque la Card. Inoltre, nessuno paga l’imposta per più di 10 notti di soggiorno.
Per comprenderne il valore, basta scorrere l’elenco dei servizi gratuiti contenuti nella Card:
impianti a fune della Val di Fiemme (Alpe Cermis - Cavalese, Pampeago, Latemar 2200 - Predazzo);
ingressi gratis al Muse di Trento, al Mart di Rovereto, ai Musei e Castelli del Trentino e  numerosi altri siti storico culturali della provincia;
mobilità in tutto il Trentino, con autobus Trentino Trasporti, trenini e navette nei paesi della Val di Fiemme e servizi a chiamata;
Animazioni per famiglie e Racconti spettacolari nei “Magnifici Luoghi di Fiemme”; 
ingressi al Palazzo della Magnifica Comunità, al Museo Geologico delle Dolomiti, al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino;
escursioni con guide alpine, esperti, botanici e guide naturalistiche, visite guidate con degustazione alla Cantine vitivinicole della Val di Cembra, corsi di cucito creativo; 
sconti fino al 30% su rafting, bike, e-bike, piscine, centri wellness; benefit e sconti in malghe, rifugi, ristoranti e produttori km zero.

MOUNTAIN BIKE IN VAL DI FIEMME
Percorsi panoramici fra le Dolomiti e il Lagorai
Dal 11 giugno al 30 settembre 2016
A partire da 132 euro per 3 notti, dal 12 giugno al 25 settembre 2016, percorri in mountain bike i tracciati al cospetto delle vette di Fiemme, arrivando in quota con gli impianti di risalita. L’offerta include la Trentino & FiemmE-motion Guest Card che comprende impianti di risalita gratis, servizi di mobilità gratuiti e tante attività fantasiose organizzate per famiglia quotidianamente.
È possibile formulare la vacanza su 7 giorni a partire da 378 euro.
L’offerta include la Trentino & FiemmE-motion Guest Card che comprende impianti di risalita gratis, servizi di mobilità gratuiti e tante attività fantasiose organizzate per famiglia quotidianamente.
INFO E PRENOTAZIONI: Booking APT Val di Fiemme, tel. +39 0462 341419; booking@visitfiemme.it


NOLEGGI BIKE

Local Motion 
*sconto con la Trentino & FiemmE-motion Guest Card
Predazzo - c.so Dolomiti 4/a
www.localmotionrent.it

Green Polo
Carano - via Nazionale 24
tel. 0462 231203
greenpolo@akmail.it

Nones Sport
Castello di Fiemme - via Roma
tel. 0462 230330
www.nonessport.it

Noleggio Bike Giacomelli
Molina di Fiemme - via Ruaia 11
tel. 0462 340752
www.giacomelliauto.it

Local Motion 
*sconto con la Trentino & FiemmE-motion Guest Card
Cavalese - Stazione Fondovalle Funivie Alpe Cermis
www.localmotionrent.it

Hobby Model Cicli 
Tesero - via Roma 2
hobymodel@virgilio.it

Centro del Fondo
Lago di Tesero
tel. 0462 814064
info@centrodelfondo.com

Vuerich Service 
Passo Lavazé
tel. 0462 341367
info@vuerichservice.it

L’Arcobaleno
Ziano - via Molini 2
tel.  0462 571387

Bike 4 Fun 
Predazzo - via IX Novembre 12
tel. 0462 501250
bike4fun@email.it

Piscina Comunale 
Predazzo - via Venezia 52
tel. 0462 501207
info@dolonuoto.com

Sportissimo
Predazzo - via Fiamme Gialle 1
www.sportissimo.eu

Sport Latemar 2200
Predazzo - Loc. Stalimen
www.sportventura.it

SIT  Bellamonte S.p.A.
Bellamonte - Loc. Castelir 7
tel.  0462 576234
info@bellamonteski.it



Pubblicato il 28 aprile 2016
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising