Filtro agenda / Notizie

Grande storia e vicende individuali nella nuova programmazione

- (Foto dal sito ufficiale)
Da lunedì 10 ottobre 2022, nel contenitore History Lab Live sul 12 [Fondazione Museo Storico del Trentino / Comunicato stama, 6 ottobre 2022]

La vicenda degli orfanotrofi di confine, dove gli emigrati provenienti dal sud Italia e diretti in Europa lasciavano, per necessità, crescere i loro figli, di cui uno straordinario esempio è stato l’Istituto Alcide De Gasperi di Monte Bondone. Le storie di vita del ‘900 di persone nate in una terra prevalentemente contadina che si è rapidamente trasformata in qualcosa di molto diverso. La trasformazione del bosco, concepito non come elemento naturale a sé stante, ma fortemente influenzato dalla presenza e dal lavoro dell’uomo e soggetto a continui mutamenti anche causati dai cambiamenti climatici.
I delitti che tra gli anni settanta e novanta del Novecento hanno scosso l’opinione pubblica, episodi di cronaca impressi nella memoria collettiva. Le principali pagine di storia (dal Medioevo dei papi alle grandi trasformazioni del secolo scorso) raccontate in modo brillante entrando “fisicamente” nelle fonti come quadri, filmati, canzoni. E infine il lockdown del 2020 che forse storia ancora non è, ma su cui molto si può riflettere, vista la grande mole di foto, disegni, pagine di diario fin qui raccolti.

Queste storie e vicende vengono raccontate in sei nuovi programmi che andranno in onda a partire da lunedì 10 ottobre ogni giorno dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24, nello spazio History Lab Live, sul canale 12 del digitale terrestre ospitato da Telepace Trento, Emittente comunitaria.



Di seguito giorni, orari e contenuti delle novità in programma.



Lunedì, ore 21 e ore 22.30

IO MI RICORDO. STORIE DI VITA DEL ‘900

Storie di vita, narrate in prima persona, di uomini e donne che hanno mosso i primi passi in una terra prevalentemente contadina, trasformatasi in pochi decenni in qualcosa di totalmente nuovo. Storie di amministratori, imprenditori, commercianti che hanno caratterizzato il ‘900 trentino a partire dal secondo dopoguerra. Vicende personali che nel loro complesso hanno contribuito a dar forma e rendere visibile l’Autonomia trentina. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.



Martedì, ore 21 e ore 22.30

2020 - FRAMMENTI VIRALI

Il lockdown è già Storia? Ci ricordiamo come eravamo, come pensavamo e quale futuro immaginavamo all’indomani della prima fase pandemica? Da marzo 2020 abbiamo raccolto foto, disegni, pagine di diario, insomma documenti di vita quotidiana, e abbiamo ascoltato le testimonianze di studiosi e studiose di formazione diversa, dalla storia al diritto, dalla sociologia all’economia, fino alla storia dell’arte. Ne è uscita una serie corale che parla di relazioni, economie, paure, fratture, libertà e immagini (questi i titoli dei sei capitoli di cui è composta), per provare a dare senso a un tempo che già sembra incredibilmente lontano eppure è ancora così incerto. A cura di Elena Tonezzer, Sara Zanatta, Mirko Saltori, Michele Toss. Musiche originali di Carlo Nardi; letture di Francesca Rocchetti. Una realizzazione 5K Videoproduction. Con la partecipazione di: Ilaria Ampollini, Michele Andreaus, Alberto Brodesco, Andrea Cossu, Andrea Di Michele, Elisabetta Doniselli, Paolo Costa, Alberto Ianes, Rachele Lorandi, Simone Penasa, Barbara Poggio, Massimo Rospocher, Rodolfo Taiani.



Mercoledì, ore 21 e ore 22.30

CONFINI DI FAMIGLIA

Per tutta la seconda metà del XX secolo, numerosissime famiglie provenienti dal sud Italia emigrarono in Germania in cerca di lavoro e fortuna. A causa della mancanza di politiche di integrazione sociale per le famiglie immigrate, i genitori furono costretti a far studiare ed educare i bambini in Italia, spesso mossi dalla profonda speranza di fare anch’essi presto ritorno a casa. E così intere generazioni di figli italiani crebbero in quelli che venivano chiamati orfanotrofi di confine. Uno di questi fu l’Istituto Alcide De Gasperi di monte Bondone che dal 1957, quando fu fondato dal frate cappuccino Eusebio Iori, e fino al 1996, accolse ogni anno centinaia di bambini e bambine. Confini di Famiglia ricostruisce, attraverso le testimonianze dei protagonisti, la storia dell’Istituto e di questi figli di emigranti. Sebbene quell’esperienza sia lontana nel tempo, il ricordo di quegli anni non è mai svanito e ancora oggi marca in maniera indelebile la vita di quegli orfani di confine. A cura di Emanuele Gerosa e Valentina Toldo. Direttore della fotografia Simone Cargnoni. Musiche originali di Juan Moretti. Una produzione Oneworld DocuMakers e Jump Cut in collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino e Trentino Film Commission.



Giovedì, ore 21 e ore 22.30

UOMINI E BOSCHI

In questa serie, a cura di Lorenzo Pevarello e Mario Cerato, ripercorriamo le trasformazioni del bosco, concepito non come elemento naturale a sé stante, ma fortemente influenzato dalla presenza e dal lavoro dell’uomo. Un ambiente in continuo mutamento anche a causa dei cambiamenti climatici, con fenomeni che hanno scosso molto l’opinione pubblica come la tempesta Vaia. Ci conducono in questo viaggio le interviste ad amministratori e tecnici oltre ad immagini d’archivio e riprese attuali.



Venerdì, ore 21 e ore 22.30

STORIA IN 5 MOSSE

Prendete un evento dal vostro libro di storia, dividetelo in 5 capitoli, togliete le parti noiose e aggiungete una divulgazione con un pizzico di comicità.
Torna Storia in 5 mosse! Anche quest’anno il nostro Nicola Sordo ci accompagnerà su e giù per la storia, dal Medioevo di papi e imperatori fino al Novecento delle grandi trasformazioni sociali.
Cosa c’è di nuovo? Tutto! In questa stagione abbiamo deciso di entrare letteralmente dentro la storia! Quadri, incisioni, filmati (ma anche canti e suoni) saranno la scenografia di una vera e propria camminata nel tempo. Un programma a cura dell’Area educativa della Fondazione Museo storico del Trentino con la collaborazione di Nicola Sordo. Una realizzazione Motion Studio.



Sabato, ore 21 e ore 22.30

CRIMINI E DELITTI

Una serie in dieci puntate in cui si narrano fatti di cronaca che sconvolsero il Trentino Alto Adige/Sudtirol a partire dagli anni settanta fino agli anni novanta. Crimini efferati, molti dei quali femminicidi, raccontati attraverso le indagini e la cronaca dei processi. I personaggi, le vicende di allora appartengono alla nostra storia e alla memoria collettiva. Un programma a cura di Paolo Tessadri, una realizzazione Motion Studio.



Inoltre, nella fascia pomeridiana dalle 14 alle 16 si vedranno contenuti destinati principalmente ad un pubblico scolastico come Con parole loro (serie bilingue in italiano e tedesco), Lezioni di storia (puntate dedicate alle principali vicende del secolo scorso) e La guerra, i grandi e noi (format nato assieme ad un percorso didattico, a partire dalle memorie di Enrico Pedrotti).

Informazioni complete:
www.museostorico.it

 



Pubblicato il 07 ottobre 2022
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising