Filtro agenda / Notizie

History Lab Magazine #27. Forte come l'acqua. Tra risorsa e pericolo

- (Immagine da locandina, particolare)
- (Immagine da locandina, particolare)
[Fondazione Museo Storico del Trentino / Newsletter, 30 settembre 2025]

Leggi il numero completo:
https://hl.museostorico.it/historylabmagazine/

Marirosa Iannelli. L'acqua come risorsa: le sfide globali per il futuro: In che modo la crisi climatica impatta sulle risorse idriche e quali sono le parti del mondo più minacciate? E in Italia? Ne abbiamo parlato con Marirosa Iannelli, docente di diritto umano all’acqua e gestione delle risorse idriche all’Università di Pisa, presidente dell’organizzazione Mangrovia, co-fondatrice del Climate Media Center Italia e parte del direttivo di Italian Climate Network.
Matteo Gentilini / 12 min 

Lorenzo Malpaga. L'acqua come pericolo: tra mitigazione e formazione: La storia della tutela del territorio dal punto di vista del rischio idrogeologico. Le alluvioni del 1882 e del 1996, ma anche il disastro di Vaia del 2018. Il cambiamento climatico e le sue conseguenze in quest’ambito in Trentino. I possibili interventi di mitigazione: sì, perché gli effetti delle alluvioni si possono mitigare non certo annullare. Un’intervista a tutto tondo con Lorenzo Malpaga dirigente del Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento.
Alice Manfredi / 16 min

Un paesaggio costruito: i tagli d'ansa dell'Adige: Amata e temuta, l’acqua ha svolto un ruolo chiave nella costruzione dei paesaggi culturali delle Alpi e i principali corsi d’acqua sono stati i grandi protagonisti. La storia del fiume Adige non fa eccezione.
Alessandro de Bertolini / 3 min 

Le comunità fluviali e il caso di Borgo Sacco: I fiumi sono sempre stati arterie vitali per tutta la biosfera, umanità compresa. L'Adige, in particolare, ha dominato per secoli il paesaggio e la vita della nostra regione. Lungo le sue sponde si sono sviluppate quelle che potremmo definire a pieno titolo delle “comunità fluviali”, come quella di Sacco a Rovereto.
Maurizio Battisti / 5 min 

Giacomo Poletti. Una passione per la meterologia: Sarà una bella giornata o pioverà? La meteorologia osserva e interpreta ciò che accade nell’atmosfera: dalle nuvole alla pioggia, dal vento alla neve. I dati raccolti ci aiutano non solo a prevedere il tempo, ma anche a riconoscere i cambiamenti del clima. Ne parliamo con Giacomo Poletti, appassionato e divulgatore di previsioni meteo.
Luca Caracristi / 22 min 

Contributi di: 
Redazione Tra risorsa e pericolo / Marirosa Iannelli (intervista di Matteo Gentilini) L'acqua come risorsa: le sfide globali per il futuro / Lorenzo Malpaga (intervista di Alice Manfredi) L'acqua come pericolo: tra mitigazione e formazione / Alessandro de Bertolini Un paesaggio costruito: i tagli d'ansa dell'Adige / Davide Leveghi L'urgenza della Sete: dal podcast al Festival / Maurizio Battisti Le comunità fluviali e il caso di Borgo Sacco / Luca Caracristi Un caffè con Giacomo Poletti. Una passione per la meteorologia / Lorenzo Pevarello Peio, una storia d'acqua / Elena Tonezzer Il fiume che non c'è / Alice Sibilio "Non c'è vita senza acqua": memoria, scienza e futuro / Chiara Simocelli Una risorsa che insegna a crescere consapevoli.

History Lab Magazine è un mensile online dedicato alla comunicazione della storia a 360 gradi con interviste, approfondimenti, riflessioni: un progetto della Fondazione Museo storico del Trentino.



Pubblicato il 01 ottobre 2025
Cerchi altri eventi/informazioni?

Filtra gli eventi in calendario tramite il pulsante
+ Filtro agenda.
Consulta la sezione soggetti e luoghi per visionare le programmazioni dettagliate dei singoli inserzionisti.
In Eventi suggeriti e Notizie e comunicati alcuni eventi e contenuti in evidenza.
Vuoi sapere chi siamo, come funziona il servizio o metterti in contatto con noi?: chi siamo, servizi e pubblicità.


Soggetti e luoghi
Consulta l’elenco completo dei nostri inserzionisti nella sezione dedicata


Advertising