Le idee fresche hanno bisogno di spazio, fiducia e sostegno. È proprio ciò che offre TABULA RASA alla gioventù dell'Alto Adige: da 500 a 2.000 euro per realizzare subito i loro progetti. Il primo ciclo di elargizione fondi si è concluso: sette iniziative sono state approvate e partiranno nei prossimi mesi. TABULA RASA offre quindi un'opportunità semplice e giusta per riempire una lavagna bianca di idee creative.
La prima fase del progetto TABULA RASA si è conclusa con successo: le sette iniziative presentate per prime hanno soddisfatto appieno i criteri e potranno essere realizzate nei prossimi mesi. Il fondo di finanziamento di 15.000 euro è destinato a gruppi e singoli individui di età compresa tra i 18 e i 26 anni che desiderano realizzare un'iniziativa con un fabbisogno finanziario compreso tra 500 e 2.000 euro. Questo fondo è reso possibile grazie al sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili del Dipartimento per la Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, del Comune di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Con questo bando colma una lacuna: è infatti aperto a tutti, semplice e equo. Alla base ci sono regole chiare e un alto livello di libertà, fiducia e responsabilità, al contrario dei tradizionali concorsi, che prevedono valutazioni, selezioni, budget anticipati e pagamenti spesso posticipati dopo complicate rendicontazioni. Qui, invece, le persone che desiderano impegnarsi per la propria comunità hanno subito la possibilità di farlo: una tabula rasa, una lavagna bianca da riempire con le proprie idee. Un criterio centrale è la documentazione del work in progress e dell’iniziativa stessa, per garantire trasparenza e permettere di seguire dal vivo e tramite i social media cosa sta nascendo.
Ciò che accomuna tutte le iniziative del 2025 è l'interesse per nuove forme di convivenza, un pensiero orientato al futuro e una creatività che nasce direttamente dalla vita quotidiana.
Nell'ambito comunità e spazio pubblico, il Crumb Collective (Chiara Belpassi, Angela Bonan, Carlotta Gambino) insieme a TABULA RASA dà il via a un progetto che trasforma le eccedenze alimentari salvate, in azioni di cucina all'aperto che riuniscono le persone attorno a un tavolo. Una cucina mobile su ruote, appositamente sviluppata, renderà questi incontri futuri spontanei e autonomi. Anche Kaleido di Patrick Unterkircher ripensa la comunità e sviluppa una visione a lungo termine dell'abitare comunitario in Alto Adige. I primi passi previsti tramite conversazioni pubbliche, eventi e la costruzione di una rete. Con un approccio giocoso, Leika Su Kutzke e Stefanie Feiertag apre lo spazio pubblico con l’iniziativa O:PLAY, che invita a partecipare con tavoli da gioco mobili e giochi provenienti da tutto il mondo, presenti nei mercati, nelle feste e nei parchi.
Nel settore arte e cultura, lo studente di design e arte Theo Kortschak porta la giovane creatività dell’Alto Adige in una mostra pop-up di un giorno, una vetrina per idee fresche e un luogo d'incontro per studentesse e studenti, artiste e artisti locali e per la popolazione. L’artista e studentessa di storia Laura Stimpfl invita a un laboratorio di cucito particolare, nel quale da tessuti di recupero nascono borse accompagnate da storie personali e tecniche tradizionali come il patchwork e lo sashiko. I risultati verranno presentati in una piccola mostra pubblica.
Sotto il tema della sostenibilità e delle risorse, Matteo Antonazzo, studente di design, sviluppa insieme a TABULA RASA un software basato sull’intelligenza artificiale che rileva i materiali presso l’UniBZ e li rende accessibili per il riutilizzo, contribuendo così concretamente alla tutela delle risorse nella vita universitaria. Maximilian Stahl, studente di Eco-Social Design, punta su un'economia circolare pratica: con un'officina mobile per biciclette, progettata collettivamente, porta attrezzi, conoscenze e spirito di riparazione direttamente nei comuni altoatesini. Il prototipo può essere preso in prestito e il progetto è open source, quindi può essere ricostruito autonomamente.
Le iniziative di TABULA RASA 2025 potranno essere seguite dal vivo nei prossimi mesi, sia sul posto che online, su tabularasa.weighstation.eu e su Instagram @tabularasa_opencall.
TABULA RASA è un progetto di Weigh Station sostenuto dall'Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, dal Comune di Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio dell'Alto Adige.
Informazioni:
https://weighstation.eu