Quando si oltrepassa la tenda rossa che separa il foyer dalla platea, si è avvolti nella magia dai colori pastello del Teatro Zandonai. L’oro e l’azzurro, risplendenti sotto il grande lampadario centrale, accolgono lo spettatore che già si immerge nell’atmosfera che solo il palcoscenico regala. Si prende posto e si attende, magari guardando curiosi se c’è qualcuno che si conosce in sala, mentre pian piano le persone occupano le altre poltrone. Le luci si abbassano, si fa silenzio. Qualche voce ancora risuona fastidiosa poco prima del buio che preannuncia l’inizio dello spettacolo.
Ed ecco che i riflettori si accendono e il mondo acquista le dimensioni del palcoscenico.
È in questo preciso momento che possiamo capire quanto scrisse Victor Hugo: “Il teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco”.
Tutti insieme, in uno spazio delimitato, dove però le menti e i cuori viaggiano lontano superando confini fisici, sociali, geografici.
Questo è lo straordinario incantesimo del teatro, che si ripete ogni volta che se ne varca la soglia. Il teatro è il luogo dell’incontro e dell’immaginazione, la sua storia va di pari passo con la storia del genere umano, dalle prime drammatizzazioni dei popoli preistorici, alla straordinaria indagine sull’animo umano e sul suo rapporto con il divino dell’epoca classica, fino alla sperimentazione del contemporaneo che indaga la nostra società e ci mette di fronte ai grandi temi dell’oggi, in una continua ricerca di forme che ci interrogano sul senso del nostro stare al mondo.
Quest’anno la Stagione del Teatro Zandonai ci porta a viaggiare in un caleidoscopio di drammi e di emozioni con un palinsesto variegato di proposte cui si aggiungono importanti novità: la Stagione di Danza a cura del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e una nuova edizione di Scenario Trentino che approda al Teatro alla Cartiera.
Una Stagione teatrale rinnovata nelle proposte ma anche nelle tariffe, con un’attenzione particolare per le nuove generazioni.
Il Teatro vi aspetta!
Micol Cossali, Assessora alla Cultura Comune di Rovereto.