Vivere il Parco è un insieme di iniziative estive programmate dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia in collaborazione con l’APT Valsugana Lagorai nello storico Parco delle Terme di Levico. Attività per tutti, momenti di svago a diretto contatto con la natura, con musica, teatro, laboratori creativi e attività didattiche.
Parco delle Terme di Levico
Creato agli inizi del '900, quando Levico Terme era meta prediletta di vacanze della nobiltà austro-ungarica, il parco asburgico delle Terme di Levico, simbolo della città termale, è anche un laboratorio nel quale si realizzano attività didattiche, s’incontrano musicisti, autori di narrativa saggistica e poesia.
Il parco è gestito dalla Provincia autonoma di Trento, Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale e ospita alberi monumentali, arbusti, bulbose e prati fioriti, ha un patrimonio di quasi 600 alberi, fra cui imponenti latifoglie e conifere esotiche.
Visitare il Parco
Il Parco è aperto tutto l’anno e conserva ancora il fascino di un luogo speciale per le storiche alberature, vestite di fronde fino al livello del terreno che sono cresciute liberamente in mezzo ai prati.
In primavera. La stagione si aprirà con le bulbose: prima Galanthus nivalis e Leucojum vernum, in seguito iris nani, fritillarie e Muscari cui seguiranno le grandi fioriture di tulipani e Allium giganti, abbinati alle peonie erbacee ed arboree. Si apprezzano anche le fioriture di arbusti come diverse specie di rose, gelsomini, viburni, cornioli ornamentali, spiree glicini e clematis.
In estate dominano le gradazioni di verde e il rosso del fogliame. Fioriscono ortensie, rose e prati, Il fitto fogliame degli alberi monumentali offre ai visitatori numerosi rifugi freschi.
In autunno spiccano il giallo di faggi, alberi dei tulipani, Gynkgo, Liquidambar e degli aceri nostrani; il rosso delle querce e degli aceri americani degli scotani e Hydrangee della specie quercifolia.
In inverno dominano le maestose conifere: gli abeti rossi e i rari abeti orientali (Picea orientalis), sono notevoli le suggestioni del parco cristallizzato coperto dalla coltre nevosa.
Per approfondimenti, sul sito ufficiale: Il tour virtuale del Parco / Visitare il Parco / Il progetto del Parco e la sostenibilità ambientale / Storia del Parco.
A seguire il programma di Vivere il Parco 2023.
Scarica il programma completo (file pdf).