Finisterrae Teatri, compagnia teatrale professionale, nasce ufficialmente a Trento nel 1993 e rivolge da subito la propria attenzione a bambini e ragazzi, sviluppando una ricerca nel campo della pedagogia e dell’animazione teatrale, e a realtà sociali in cui le relazioni risultano particolarmente fragili. Il nome sta a indicare un luogo al confine, o meglio ciò che avviene ai margini, una sorta di feconda instabilità. Nel 2023 ha festeggiato i trent’anni di attività (video).
Nel corso degli anni produce spettacoli rivolti in particolare alla prima e primissima infanzia; organizza eventi; partecipa a numerosi festival sia in ambito regionale che nazionale. Grande attenzione è dedicata alla formazione. La ricerca pedagogica è centrata sulla funzionalità vocale, il canto, il clown, il teatro di narrazione.
Dal 2020 sull’Altopiano della Vigolana nasce Al riparo degli alberi, festival per le nuove generazioni dedicato alla relazione tra uomo e natura attraverso i linguaggi dell’arte, teatro, canto, arti performative.
Nel 2014, dopo aver partecipato per dieci anni alla gestione del Centro Teatro del Comune di Trento, La compagnia ha inaugurato in via Aosta 18 a Trento, Pituit Studio d’Arti: uno spazio in cui si sperimentano i linguaggi dell’arte, in particolare voce, canto, teatro.