Cristiana Morganti, nei suoi workshop, affianca al lavoro sul movimento quello sul concetto di atto scenico inteso come unità espressiva il cui strumento è innanzitutto il corpo e la sua “presenza”. Per la coreografa, la scoperta della propria voce e delle proprie capacità teatrali sono passaggi essenziali per la comprensione delle potenzialità individuali di danzatori e danzatrici.
Il lavoro giornaliero del workshop si dividerà in due fasi. Nella prima, dopo un riscaldamento molto dinamico, si affronterà la parte tecnica prendendo spunto dai principi di Rudolf von Laban e lavorando sulle diverse qualità del movimento. In particolare si approfondiranno la ricerca sul respiro, sulla fluidità del movimento e sul disequilibrio. Accento verrà posto sulla dolcezza del movimento, incoraggiando i e le partecipanti a togliersi la “corazza” della vita di ogni giorno, per scoprire tenerezza e fragilità nel gesto danzato.
Nella seconda fase si lavorerà sul tema del confine.
Stiamo vivendo un periodo di grandi sconvolgimenti e di ridefinizioni delle frontiere, geografiche ma anche emotive. Riuscire a tradurre tutto questo in atti creativi è per Cristiana Morganti una delle reazioni più sane ed importanti che si possano avere. Questa parte si baserà su improvvisazioni strutturate e su un lavoro progressivo ed attento ai dettagli, sempre volto ad evidenziare il sottile equilibrio tra movimento, voce, emozione ed intenzione.
A chi si rivolge?
Il workshop è riservato a danzatori professionisti e allievi di danza con esperienza in danza contemporanea.
Cristiana Morganti
Cristiana Morganti è danzatrice e coreografa. Si diploma in danza classica all'Accademia Nazionale di Danza di Roma e in danza contemporanea alla Folkwang Hochschule di Essen.
Dal 1993 al 2014 è danzatrice solista del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Partecipa al film di Pedro Almodovar Parla con lei (2001) e al film di Wim Wenders PINA (2011).
Nel 2010, inizia la sua attività coreografica. I suoi due spettacoli Moving with Pina (2010) e Jessica and me (2014), che la vedono coreografa e interprete, ricevono premi in Italia e all’estero. Seguono A Fury Tale (2016) che ha come interpreti due danzatrici di spicco provenienti dal Tanztheater di Wuppertal e la creazione Non sapevano dove lasciarmi (2017), per la compagnia Aterballetto. Il suo ultimo spettacolo Another Round for Five, una creazione per 5 danzatori, è attualmente in tournée.
Parallelamente alle sue creazioni, Cristiana Morganti svolge da molti anni un’intensa attività d’insegnamento, animando seminari per danzatori e attori in Italia e all’estero, collaborando anche con Il Conservatoire Nationale Superieure de Paris e con l’Accademia D’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
Ulteriori informazioni, modalità e modulo di iscrizione:
www.centrodelladanza.it
Evento segnalato da CID - Centro Internazionale della Danza